BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] (mutandone il nome in "benedictum") e i diritti sulle saline che in esso si il Benedetto Portuense con il futuro papa. Si pone peraltro il problema di enfiteusi con il monastero dei SS. Ciriaco e Nicola in Via Lata.
Ignoriamo la data della sua morte ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] papa Innocenzo VII (Cosimo de' Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola . La città gli aveva fatto dono, per i suoi meriti insigni, della cappella di S. Donato ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] , Giovanni e Nicola.
Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papa Bonifacio VIII, Maria in via Lata); Ott. lat. 2548: D. Jacobacci, Repertori di famiglie sec. XVII, I, ff. 671-674; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] pare, da membri della Curia rc;mana (tra i quali vi era forse anche il futuro papa Niccolò IV), di aver chiesto al Comune di Osimo di occuparsi anche della riforma della chiesa di S. Nicola a Bari. Diverse bolle gli conferivano inoltre il compito di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] gli cinsero gli speroni d'oro, alla presenza del papa e di molti principi, e lo nominò capitano di cavalieri Venezia 1885, pp. 557 s., n. 6969; C. Yriarte, Caesar Borgia, Paris 1889, I, p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] Trinita, una nuova cappella dedicata ai Ss. Onofrio e Nicola destinata alla sepoltura sua e dei suoi discendenti, per più ampia che potesse accogliere degnamente i numerosi ospiti che si recavano a visitare il papa, ormai insediato nel convento da sei ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] Lodovico e suo rappresentante a Roma, insistentemente accusato dell'assassinio. Si adoperò anzi per lui presso i vari rappresentanti diplomatici, e anche presso il papa, con successo: ed egli stesso diede al duca la notizia, avuta personalmente dal ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] fu sollevato dalla carica di legato dal papa, anche il C. cessò dal suo nomina di un priore per S. Nicola a Bagnoregio e quello del mantenimento ucciso per ordine di Carlo I, si basa sulla confusione dei Capocci con i Capece e trascura anche il ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] era stato denunciato dalla città di Ancona al papa per il suo atteggiamento dispotico ed era stato incarcerato i Virtuosi e soprattutto al "padre Molza".
Nel giugno 1541 il L. fu inviato a Venezia per collocare presso la Serenissima il conte Nicola ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Brevi segreti. Come cardinale gli venne attribuita la diaconia di S. Nicola in Carcere, dopo che il 14 dic. 1787 un indulto chiese e collegi di Roma, ma nonostante i legami di parentela con il papa non esercitò mai un'influenza politica, sia perché ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...