FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] . si accordò con un rappresentante del capitolo di S. Nicola e si dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare della Galvano Lancia e Riccardo Filangieri, trattava con il papa. Il F., dopo i primi successi di Manfredi in Puglia, si decise ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Cassino, di procedere in giudizio contro un monaco cisterciense, Nicola de Altomonte, il quale era stato arrestato perché, 20 novembre, riceveva dal papa l'ordine di proseguirla ancora: doveva seguire da vicino i due eserciti, ed adoperarsi per ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] che il B. ricevette inimediatamente da papa Giovanni XXII una lettera confermante la sua d'Aoste,a cura di M. A. Letey Ventilatici, in Miscell. di storia ital., s. 4, I (1956), pp. 18, n. IV, 86, n. XXII; Liber Reddituum Capituli Auguste, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] da S. Nicolò, preposito generale dei carmelitani scalzi e l'arcivescovo di Chieti Nicola Radolovich.
Essendo i pareri in Vaticana. Il nuovo papa, Clemente XI, lo chiamò a far parte della commissione da lui istituita per correggere i piccoli errori che ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] a Napoli scoppiarono violenti tumulti popolari diretti contro il "papa di carnevale" che, secondo la testimonianza del Chronicon un busto.
I suoi beni passarono al nipote, il milite Giovanni (Giovannello), figlio del fratello Nicola, che tuttavia il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] fatto intendere ad alcuni de questi gelphi de Piasenza, che il Papa è reso a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose diploma del 2 genn. 1546, gli concesse altri privilegi per i beni di Belgioioso, come quello di tenervi un mercato settimanale e ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] un esempio di attore regista, E. Ghione.
Nel 1917 fu tra i fondatori della Electa Film, iniziandovi, con Treno di lusso, un' incontro al gusto delle platee meno esigenti, La gerla di papà Martin e un remake de Ipromessi sposi. Sopravvenuta la crisi ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] s.; c. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 118; c. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), Napoli 1906, I, pp. 1591 162; II, pp. 381 s., 435, 444; M. Papa, Economia ed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 244-247; G ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] Annunciazione a Calvi di Corsica e quello di S. Nicolò nella parrocchiale di Pietra Ligure (superstite solo nello scomparto sarebbero rispettivamente il trittico (Madonna con Bambino e i ss. Sisto papa e Giov. Battista) della Madonna del Ponte Lungo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] compiuto in quell'anno alla corte francese dal cardinale Nicola, fratello del C., in visita privata di omaggio difesa. In seguito i rapporti tra papa Pio IV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i motivi dell'ostilità del ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...