VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] il voto. Può rendere irrito il voto colui che ha potere dominativo sulla volontà del vovente, come i genitori rispetto ai figli minori. Il papa può dispensare da tutti i voti, per il potere che Iddio concesse alla sua Chiesa e a colui che in terra è ...
Leggi Tutto
VACANZA DELLA SEDE (Sede vacante)
Nicola Turchi
È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sede apostolica rimane priva del suo titolare.
In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] ) per deliberare sugli affari urgenti e preparare i funerali del papa e quanto è necessario per il conclave (v proprio Cum proxime (1° marzo 1922), a fine di permettere a tutti i cardinali di arrivare al conclave in tempo utile, ha prorogato di 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, legato pontificio in Inghilterra, e numerosi altri mise Tedaldo in buona luce presso il papa, i cardinali, i vescovi e i numerosi diplomatici presenti al concilio. Terminata l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] lo zio paterno Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal 15 febbr. 1666. Proseguì poi i suoi studi a Roma che è proprio lui quello che dovrebbe gioire. Appena papa, I. XIII ha allontanato di brutto Giusto Fontanini dalle "stanze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX, pp. 531-533, 552-554; P.M. Baumgarten, Il regesto d'I. papa VII, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I (1897), 2, pp. 89-104; 3, pp. 238-243; ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a 60 milioni. Nel 1946, i vescovi veneti, tramite il cardinale Nicola Canali, proposero che lo Ior acquistasse Finanze e finanzieri, cit., in epigrafe al volume.
72 B. Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] fatto preso «il posto del Papa nella direzione spirituale della politica la reazione a caldo di Nicola Matteucci (1926-2006), riconosciuto 1958, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2004, pp. I-XLI.
125 M. G[lisenti], Avvertenza per una storia da scrivere ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nel dialogo ecumenico; infatti le parole del papa e soprattutto i suoi gesti indicano la volontà di percorrere Ecumenico, Pinerolo 1970.
62 Sull’Istituto San Nicola S. Manna, G. Locatelli, L’Istituto ecumenico «San Nicola», «O’ Odigos», 2002, 21/1, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Cazzullo, Ruini: solidarietà tardive al Papa, «Corriere della sera», 17 gennaio 2008, p. 10.
157 M. Marozzi, Prodi: «I leader della Cei sempre contro in questa sede un sentito ringraziamento a Nicola Apano, Carlo Cavicchioli, Daniele Pivetti ed ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nel suo complesso, ma con i molti ‘reprobi’ al suo interno, né il papa (Bonifacio VIII) sarebbe identificabile con esponente della scuola praghese della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore radicale Jan Želivský, ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...