ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] insieme con Nicola Carmine Caracciolo, principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio e gli offrì successivamente i ricchi arcivescovadi ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] ordine subito trasmesso alla B. dal papa suscitò la reazione assolutamente ostile della ., celata in una cesta di biancheria. Ercole I d'Este poté così accoglierla a Ferrara, dopo Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] statuto, che fissava a 48 il numero di presbiteri del coro e vietava di cumulare i canonicati presso la cattedrale e presso S. Nicola. Nel luglio del 1206 il papa incaricò D. e il vescovo di Salpi, Pagano, di intervenire in una vertenza ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] , di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 102; L. Lotti, Ancora su palazzo Gentili, S. Nicola in Arcione e l ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblica veneta e giunse a russe; in realtà, se il papa era disponibile a chiudere un occhio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello Giovanni Lorenzo, gesuita. I cardinali del’Inquisizione, con decreto Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria-pallavicino-teologo-di.html. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] provinciale di Terrasanta, a Nicola Ridolfi, generale dell'Ordine dal . era inoltre lontanamente imparentato tramite i Giustiniani con Innocenzo X.
Al 6 maggio 1669 a Roma, dopo aver suggerito al papa il padre P. M. Passerini come vicario generale ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] ai dettami contenuti nel De synodo diocesana di papa Lambertini, riedito proprio nel 1755. Lo svolgimento Mons. G. G. 73° vescovo di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, X (1891), pp. 2-8; G. Agnelli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del monastero romano dei Ss. Ciriaco e Nicola in Via Lata: «XVIII kalendas correspondence of Thomas Becket, archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Gerardo fu incaricato dal papa di occuparsi personalmente aggregò il convento di S. Nicola di Viadano nel Mantovano alla Congregazione 6 (Alessandro Oliva da Sassoferrato), f. 233r. Mancano i registri generalizi del F. per il periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...