GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] in amicizia o in corrispondenza con L. Veuillot, T. Dandolo e altri cattolici conservatori come i Campello, i Brignole Sale, i Sardi, si segnalò fra i più rigorosi esponenti della nobiltà fedele al papa e alle sue rivendicazioni temporaliste e fu tra ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] di Zara, Nicola, e due altri vescovi della provincia spalatina. Contemporaneamente iniziò la lotta contro i catari che presenziare al IV concilio lateranense indetto da papa Innocenzo. Al ritorno convocò il clero e i fedeli per fare una relazione sul ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] disordini, successivamente sanzionati con un interdetto del papa; ma in seno al capitolo sembrerebbe si fosse di Perugia, edito per la prima volta nella sua integrità dal p. Nicola Cavanna, I, Firenze 1931, pp. 309-311; L. Wadding, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò allo zio l'ordine di recarsi a Bologna Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma-Milano 1910, I, pp. 507-509 e 514; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] per la morte dell'arcivescovo Nicola. Il Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a De Leo, Codice diplom. brindisino, a cura di G. M. Monti-M. Pastore Doria, I, Brindisi 1940, pp. 174 s. n. 90; Codice diplom. barese, XVII,F. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] nella diocesi di Liegi, e dell'abbazia benedettina di S. Nicola de Calamitis in Calabria: a questi benefici rinunziò durante il Firenze dove lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al concilio di ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] Angelo quando entrò nell'Ordine dei domenicani.
Il legame tra i Faella e l'Ordine dei predicatori si mantenne per tutto è testimoniata la sua attività di inquisitore, quando il papa Alessandro VI, preoccupato dal dilagare di "diaboliche superstizioni ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] confronti del giudice della Monarchia, Nicola Stizzia, che era stato incaricato . era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo Stizzia, da lui definito "nemico sentenza definitiva con la quale il papa, "suis culpis et demeritis", aveva ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] di Cava e il vescovo Gilberto di Capaccio per i tributi dovuti dalle chiese di obbedienza cavese nel Cilento. Sempre come giudice delegato del papa, nell'aprile del 1212 assolse l'arcivescovo Nicola di Salerno dalle accuse mossegli da un vassallo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] . Provana aveva presentato al papa Clemente XI cinque memoriali " di scritti, prevalentemente di Nicola Charmot, procuratore del 509; VII (1711), p. 488; Norbert de Bar-le-Duc, Memorie istoriche, I, 3, Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...