GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] dal papa a Pisa i regni di Sardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura di pace che sembrava aprirsi nell'isola, G. decise d'intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme. Una scheda (come al solito non datata) del Condaghe di S. Nicola ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] l'incarico di coordinare gli eserciti della lega, che il papa aveva invitato a radunarsi a Porto Pisano per poi raggiungere Ancona dal F.); Nicola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] gennaio, aveva rinviato la partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo fu così poco i negoziati tra quest'ultimo e il re di Francia Francesco I di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini) nella deputazione incaricata su carriere e benefici richiesti al papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ). Questa scelta inasprì particolarmente i già tesi rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, 1, pp. 84, 139; D. Marinelli, I giornali, a cura di A. Fiordelisi, I, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] fu Neri "de Saglano", Francesco Perleoni e Nicola di Lippo Mengardoni i tutori del figlio. La delicata circostanza persuase lo le offerte avanzate da Baldassarre Cossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se il M., mutato il favore, deliberò di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] la sua partenza insieme con Nicola di Lello, Angelino di Ceccolo colpite da scomunica, con il papa; in tale prospettiva G. . 7r; 19, c. 24v; 20, c. 24r; 26, c. 70r; Catasti, I Gruppo, 33, cc. 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc. 79v- ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] novembre è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al nuovo papa Giulio II.
Nel 1505 il D. Lucchi, avvenuto nel 1488, nacquero Rolando, Catetta e Nicola; il primogenito ebbe numerosa prole che, dopo la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , al servizio del re Ladislao, combatté insieme con il fratello Nicola contro Luigi d'Angiò. Nel marzo dell'anno 1395 il fratello Le trattative tra i Fiorentini, il papa e il C. durarono per tutto l'autunno del 1424. Alla fine il papa acconsentì a che ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] uomo (Assisi 1791) di Nicola Spedalieri, da cui riprendeva in effetti lo schema e i motivi ispiratori. Identica è Montani egli si sarebbe recato a Padova per invocare il perdono di papa Pio VII, dopo di che avrebbe vestito di nuovo l'abito prelatizio ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...