DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] . 45-49) per le statue del Beato Nicola Albergati (sulla facciata), per il rilievo dello Spirito opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel L'Urbe, XXX[1967], 6, p. 4).
I suoi ultimi lavori prima del 1750 furono le statue della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione del duca precocemente ad avviare contatti col papa e a fornire ai nemici del re preziose informazioni. Con i baroni agì poi in piena ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] agli stimoli dell’amicizia stretta con Nicola Badaloni, la portarono a pubblicare il ribellismo degli studenti ‘figli di papà’. La volontà di reagire a quelle PSI di obbligare le proprie iscritte a rompere i rapporti con loro. Subito dopo, metteva a ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] capitolare composta da tre sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il successore nella persona di da un altro frate che si recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che passarono, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] personaggi della parte inferiore del dipinto (papa Liberio, l'architetto, ecc.) l'erede al trono di Russia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, nel Museo teatrale di Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu insignito dallo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII 'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria, 1895), a Petriolo (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] opportuna dispensa di papa Leone X, in soli quattro giorni - dal 27 al 30 sett. 1516 - G. percorse tutti i gradi dell'ordine non presero stabile dimora nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre, G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] infatti, uno stendardo per la Compagnia dei Ss. Nicola e Lucia, commissionatogli in occasione del pellegrinaggio giubilare ( . 107 s.); e infine la pala raffigurante S. Alessandro Ipapa liberato da un angelo dal carcere, saggio di notturno a ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] nato morto e la Guarigione di Nicola da Prato travolto da un toro camerlengo di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore della partic. pp. 478-481; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 298, 396, 457; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] e stimato; un'altra notizia a lui relativa ce lo mostra tra i sei "sindaci" dal Consiglio dei Duecento eletti e deputati a prestare, in furono Pietro Filargo, arcivescovo di Milano (il futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...