CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] lo angustiavano.
Risolti con l'aiuto di alcuni banchieri i problemi finanziari, il C. si trasferì a Padova nel fondamento la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papa Alessandro VI, nell'agosto o nel settembre dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] papa Benedetto XIII, nel 1727 commissionò al F. quattro dipinti (Brühl, Schloss Augustusburg) raffiguranti i , London 1967, II, pp. 259-264; Id., The Portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di porta del Piano fino a S. Nicola. Sarebbe morto nel 1415 mentre era in terre nella Marca. Lo stesso giorno il papa, preso atto della mancata comparizione, fissò una la sposa morta nel 1410. Nel 1929 i resti dei due coniugi furono trasferiti in S ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] città, chiedendo e ottenendo per sé e per i figli Carlo, Giuseppe e Nicola la cittadinanza onoraria come compenso a due sue opere nel volume Per la gloriosa esaltazione al Pontificato di N. S. Papa Clemente XIII…, Fano 1759; (dal tenore del testo a p ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] al frate domenicano Nicola Schoemberg che era in procinto di partire per Mosca su incarico del papa per predicarvi Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, p. 692; P. Peragallo, Lettere di A. de Brito ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Giovanni Battista pose a mosaico, insieme a Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, i quattro cartoni dei pennacchi, eseguiti da Nicola La Piccola, raffiguranti S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio il Grande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] nel 1210 un Guglielmo Embriaco figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo assistere al concilio convocato dal papa per la Pasqua del di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1958), pp. 394, 424; Annali genovesi di Caffaro e ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] il vescovo di Lecce Antonio Ricci lamentò al papai gravi danni arrecati alla sua giurisdizione diocesana dall’ 140); L. Idra - V. Speranza, Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S. Nicola di Bari, Bari 1991, p. 104 (nr. 26); G. Vallone, Mito ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] giansenista Paolo Marcello Del Mare, che ne attenuò i toni in qualche punto. Il Trattato ebbe vescovo di Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve catechismo una supplica di perdono al papa, trasmessa a Roma. Subito dopo ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Mercati, Maniacoria Nicola (Manjacoria, Manicoria, Mangiacoze, Maniecutius, Magnacucius?), in Diz. bibliografico degli scrittori italiani, I, 4, Milano ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...