Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...]
Fu la patria di Eumeno, retore (sec. VII); di Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna (1376-1462); del generale Changarnier ( , e ad altri monumenti. Tra i vescovi (ai quali il papa Gregorio Magno concesse l'uso del pallio) meritano menzione S. Reticio ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] 'imperarore Federico III che questi facesse risorgere per lui l'antico regno di Lotaringia (1447). Si comprende anche perché il papaNicolò V s'indirizzasse a lui pregandolo di organizzare una crociata contro i Turchi. Il duca fece il voto nel 1454 ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] del regno di Napoli; rappacificò gli Orsini con il papa. Rammentiamo Donato (v.), i neoplatonici Angelo, Iacopo, Neri a Lisbona. L'ultimo ramo della famiglia si estinse in Nicola Diacinto di Diacinto Emanuele e di Maria Anna Acciaiuoli, nato ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] la presidenza tripartita della Bosnia ed Erzegovina.
Cinema di Nicola Falcinella. – La storia del cinema bosniaco – con drammi familiari di Faruk Loncarević, Mama i tata (2006, Mamma e papà) e Sa mamom (2013, Con mamma). Interessante infine il film a ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] aveva da poco assunto un atteggiamento di decisa opposizione al papa Giovanni XXII. Scomunicati prontamente, ma protetti dall'imperatore, influsso ed ebbe seguaci i quali, come Nicola di Autrecourt e Nicola di Oresme, anticiparono molte fra le più ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] rispettando il diritto altrui, L. seppe anche far valere i proprî diritti e non temette di opporsi talvolta anche al volere del papa e in genere del clero a cui non permise mai invadenze nel proprio dominio. Nel conflitto fra il papato e l'imperatore ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] quale sia stata la preparazione spirituale con la quale il futuro papa Leone IX si accingeva a porsi per il primo sulla strada riforma della Chiesa e a preparare il terreno all'azione di Nicola II e di Gregorio VII.
Per il momento il vescovo Brunone ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] fin dalle sue origini, crebbe di molto da quando fu riservata ai cardinali per i decreti di Nicola II (1059) e di Alessandro III (1179) l'elezione del papa e il governo della Chiesa durante la sede vacante; nel frattempo si venne sostituendo la loro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] nella demolita chiesa di S. Rocco, ora in quella di S. Nicola). La piazza, adorna di due graziose fontane secentesche, fra il palazzo Galloro, fondato nel 1624, fu compiuto nel 1662 da papa Alessandro VII, con la decorazione delle due prime cappelle ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] di Castelnuovo, del sec. XIII, con un rilievo in pietra di Nicola d'Ancona, datato 1253. Altre chiese, più o meno rimaneggiate, varie lotte interne tra guelfi e ghibellini, si ribellò al papa durante il periodo avignonese e perse il vescovato ma lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...