LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] certamente a Roma nel 1067, per assicurarsi l'autorizzazione di papa Alessandro II a trasferire il vescovo Giovanni di Avranches all'arcidiocesi Gregorio Magno e l'adiacente lebbrosario di S. Nicola, contribuendo in questo modo a rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] viterbesi ‒ nonostante l'intervento del cardinale di S. Nicola in Carcere Tulliano, Ottone, che, sostenitore di una Medii Aevi, VI, Fontes, I-J-K, Romae 1990, s.v. Innocentius IV papa. H. Wolter-H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1965, pp. 11 ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Bamberga (Diözesanmus.) - la cui storia pare debba collegarsi al papa Clemente II (1046-1047) -, tessuto in seta rossa e decorato numerosi esemplari tessili, quale il p. dell'arcivescovo Nicola Alloni, conservato a Uppsala (tesoro della cattedrale); ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di parità formale -, il C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai malato, non riuscì a Vita del certosino Pietro Petroni, scritta in collaborazione con Nicola Vincenti, fratello di Francesco (anche se nel rifacimento ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] fronte all'obiezione secondo cui sia s. Agostino sia Nicola de Lyra ritenevano impossibile una simile navigazione, il G. questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il suo Itinerarium ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] XIII.
L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre volte. Sotto la guida di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia di San Nicola di Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di Torino finché ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] unico cardinale di Onorio IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in Germania per trattare con con un numeroso seguito, del quale facevano parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, e verso la metà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] d'oro e in compenso Carlo gli concesse il priorato della chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. barese, XIII, p. 23; quarto successore di Gregorio X. Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere la corrispondenza a Matteo ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] capitolare composta da tre sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il successore nella persona di frate che si recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che passarono, non senza difficoltà ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa Paolo IV) a G.M. Giberti, da G. Contarini a J non presero stabile dimora nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre, G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...