GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] mostrare alle sorelle di S. Agnese i rudimenti della vita monastica. Ma Onorio III si oppose al trasferimento e
Essi realizzarono in breve tempo un accordo con i Lombardi, subito sottoscritto dal papa. G. rimase presso la Lega come mandatario papale ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] che un papa Medici, alla cui casa egli si era mostrato sempre devoto, dovesse procurargli benefici e onori. Dopo una pp. 5-24, 26 ss., 33-36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV (1903), ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] anche per gli altri papi 'federiciani' (Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX), la preoccupazione di stabilire se, historiae Medii Aevi, VI, Fontes, I-J-K, Romae 1990, s.v. Innocentius IV papa. H. Wolter-H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1965, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] a quei laici che per il loro rango potessero recare onore all'Ordine ed edificazione al popolo, anche se restava degli attacchi che i maestri avevano mosso contro i Mendicanti, riuscì molto probabilmente a convincere il papa della correttezza delle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] fosse un puro titolo onorifico. Ai legami di consanguineità con Onorio III - lo stesso pontefice vi si richiama sovente nelle sue il C. fu intimamente associato alla politica di papa Fieschi. Tra i due doveva regnare infatti un'identità di vedute sui ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, Lorena, marchese di Tuscia, ad accompagnare il papa designato a Roma. Avvenuta, come si è Alessandro II e di Onorio II?), ma in un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] grado di parentela fra i coniugi); con la seconda intendeva consigliarsi con il papa circa l'atteggiamento da assumere podestà, Ubaldo Visconti), descritta da una lettera di Benedetta a Onorio III, si può forse vedere nient'altro che l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] 1225, fu nominato arcivescovo di Capua da Onorio III. Il papa, eleggendo un fidelis dell'imperatore all'importante Jacob Bischof von Patti; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 117-122, 128-137, 145-150; G. Jannelli, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] l'Ordine tra il secondo concilio lionese e il papato di Onorio IV, confermò una donazione fatta qualche mese prima ai "frati del papa. I servi, che cercavano di passare per Ordine genericamente agostiniano e facevano talvolta uso per i loro membri ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] membri del consiglio reale che il papa francese Urbano IV nominò cardinali il 24 dicembre 1261. I tre cardinali lasciarono Parigi il 22 all'investitura della Sicilia, limitando al massimo gli onori che gli derivavano dal titolo di senatore a vita ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...