GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] della Curia romana, è offerta dai registri di Onorio III, dove la sua attività è testimoniata nel E. Berger, Les registres de Innocent IV (1243-54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papae III regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] durante la sedevacanza dopo la morte di Onorio IV e il 28 ott. 1288 confermato vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, 485, 490 s., 497, 499; J.-C. Maire Vigueur, I profili, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di Mazara alla sede arcivescovile di Palermo, i familiari fedeli al papa alla fine si videro costretti a ritirarsi a concilio, ma ci vollero ancora numerosi e lunghi processi finché Onorio III prosciolse Bartolomeo da tutte le accuse, e dette anche ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] aveva iniziato una campagna per osteggiare il papa e porsi come suo rivale, per Italia, per la risoluzione di una causa tra i vescovi di Trento e di Frisinga. L’ultima verso il cenobio femminile bresciano detto di Onorio, o dei santi Cosma e Damiano, ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Martino Longhi il Giovane, il cui padre, Onorio, aveva già curato i restauri di tutti gli edifici del Maccarani.
a disposizione del cardinale Mazzarino i suoi rapporti privilegiati con la corte filospagnola di papa Pamphili, che gli derivavano dall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Onorio III a cassare l'accordo promosso nel 1221 dal cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e futuro papa Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, I, pp. 83, 91, 163-167, 186-197, 219, 224, 261; II, ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] e metà dell'Isola dei Conti; inoltre ebbe l'onore, il distretto ed i redditi che appartenevano all'Impero in Nogaria, Sancto a scomunicare il conte. Federico II, il candidato del papa, preferì cedere al pontefice su tale questione e ingiunse ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] cluniacense di S. Marziale di Limoges di una preziosa teca per i Vangeli, che si diceva appartenuta a s. Basilio, portata da Maurizio presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II, papa dal dicembre del 1124, passò nella rocca di Fumone. ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] il bronzo, l'argento e l'oro, nonché il ferro. I p. di fattura più grezza erano destinati a scopi artigianali, come L'offerta da parte di papa Bonifacio V (619-625) negli scritti liturgici dell'epoca. In Onorio Augustodunense l'uso liturgico del p. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] tra gli scrittori figura Giovanni Onorio da Maglie.
Nel 1553 il M. pubblicò, per i tipi dello stampatore camerale S. , risulta che il M., forse costretto dalla volontà del nuovo papa, Pio IV, era finalmente partito per Molfetta. Rimase in carica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...