VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] dopo poco tempo. Alla fine del 1621, infatti, il nuovo papa Gregorio XV gli affidò un nuovo incarico. In particolare, ebbe progetto di Girolamo Rainaldi (con successivi apporti di Onorio Longhi). I lavori vanno attribuiti alla committenza di Verospi e ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] elettori, Lamberto fu eletto papa all'unanimità e prese il nome di Onorio II.
Non si può quindi Maria Nuova), pp. 267-68.
A. Paravicini Bagliani, L'Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] un vescovo della città al sinodo romano del 504 sotto papa Simmaco.
Il sito della città, rimasto per secoli incerto importante tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio che, assieme alle tracce di incendio ovunque ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] sino a giugno 1120 quando – giunto a Roma – il nuovo papa Callisto II (Gelasio II era morto a Cluny il 29 gennaio i ricchi particolari narrati nella biografia di Onorio II lasciano intendere che Pandolfo assisté alla contrastata elezione di Onorio ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] fiducia riposta in lui dal papa che lo nominò rettore della dicembre di quello stesso anno Onorio IV confermò, dopo averla sottoposta cura di C. Bourel de La Roncière et al., Paris 1902-53, I, pp. 320, 1065, 1256 gennaio 17; Les régistres d’Urbain IV ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] 5 dic. 1274. Ottenne subito dal papa, il 13 dicembre, che scrivesse da delle decime, dei redditi e di tutti i diritti spettanti alla sua Chiesa sui proventi della Perugia nel 1285, quindi a Roma con Onorio IV fino alla morte, avvenuta probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] Sede nelle regioni ecclesiastiche.
È merito di papa Innocenzo III l’aver introdotto un ordinamento amministrativo nominarlo, e si ritiene soddisfatto, così come i suoi immediati successori (Onorio III, Gregorio IX, Innocenzo IV), del riconoscimento ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] stesso anno si era recato dal papa per ricevere personalmente il pallio. Onorio II però aveva respinto le pretese p. 185; Regesta pontificum Romanorum, a cura di P. Jaffé-S. Loewenfeld, I, Leipzig 1885, nn. 7056, 7189, 7193, 7209 s., 7227, 7233, 7311 ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] chronica, 1866, p. 337).
Le incombenze presso la Curia crebbero durante i primi anni di pontificato di Onorio III: agì in particolare come penitenziere minore e come agente del papa. Nel 1217, in una lettera di Federico II indirizzata ai canonici del ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] nel corso del 1216, dopo essere stato consacrato da Onorio III, F. vi trascorse dodici anni, ricchi di J. Huillard-Bréholles, Paris 1856, p. 35; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Roma 1888, I, nn. 578, 827, 957, 1136, 1191, 2309, 2482 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...