GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] su Benedetto X e, il 6 dic. 1058 a Siena, elesse papa un esponente del movimento riformatore, il vescovo di Firenze Gerardo, che 'antipapa filoimperiale Onorio II insieme con i senatori romani e con Benzone, che aveva anticipato lo stesso Onorio II a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di difendere e recuperare nell'Italia meridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 , sotto il pontificato di Martino IV e quello di Onorio IV. Il F. ottenne da Niccolò IV l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] (Pulini, 1993).
Nel 1636 Serra eseguì per Onorio Tornimbeni di Monte Grimano, dottore in teologia e la pala con la Madonna col Bambino tra i ss. Biagio e Sebastiano e le ss. contrappose il Duca di Parma al papa: il capitano Serra sembrò abbandonare ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] 194). Anche Gregorio IX, dopo Onorio III, si servì delle sue competenze tutela delle proprie prerogative da parte del papa: il 22 dicembre 1232 Dionisio, cappellano des Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I (1227-1235), Paris 1896, col. 592; P. ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] i quartesi di Castel Venere; alla sentenza fece seguito, nel 1194, l’interdetto comminato ai buiesi. Nel 1197 papa nel 1225 quasi certamente a Venezia.
Secondo Eubel (1913), Onorio III, forse in considerazione dell’età avanzata o di una eventuale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] cardinale titolare di S. Prassede, Giovanni Colonna, veniva nominato da Onorio III legato a Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii PP. III 1879, p. 145; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888-95, I, nn. 394, 397, 595; II, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] ma pochi anni dopo Onorio III riprese il governo nuovo periodo di disfatte per gli Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l a quel tempo poteva contare sul sostegno sia del papa sia dell'imperatore: tra il settembre e il ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] ; D. Rando, Le strutture della Chiesa locale, in Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, Roma 1992, pp. 645-647; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino Ipapa (649-653) e il suo tempo. Atti del Convegno..., Todi ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] il controllo di Bari, e fu liberata per intervento di papa Callisto II. L’anno dopo il duca Guglielmo conquistò diocesi di Brindisi e di Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 434 s ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del tribunale della fede.
Nel 1287 Onorio IV dette incarico al B. d' restituire al B., entro il 1º marzo 1290, i beni della sua Chiesa e la città di Trento, Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...