MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] (tranne il caso di Grottaferrata); nella fase di tensioni fra papa e imperatore non sembra che molti conventi si siano rivolti alla di visita che Onorio III rilasciò all'abate Theodosios di Grottaferrata nel 1221 per i conventi greci sulla terraferma ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] inviate appunto a Bologna da Innocenzo III (1210) e da Onorio III (1226).
Successivamente, per iniziativa di Gregorio IX, il : A questo [studio delle d.] intende il papa e ' cardinali: / non vanno i lor pensieri a Nazarette, / là dove Gabrïello ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] ricoprì tale incarico anche durante i primi anni del pontificato di Onorio III, oltre a quello s., n. 174 col. 961, n. 175 col. 961; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, 2 voll., Hildesheim-New York 1978, ad ind.; Die Register Innocenz’III., VII, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Ann. Ceccan., p. 301), il C. venne da Onorio III accusato di ingratitudine verso la Chiesa e privato del A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] essa si confermavano innanzi tutto la regola dell’Ordine approvata da Onorio III il 30 genn. 1226 e la successiva bolla di poi, il M. ottenne dal papa la bolla Sacer Ordo vester, che sottraeva i carmelitani dalla giurisdizione dell’Inquisizione.
Il ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] è attestato per l'anno 394 (consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, villa Mattei-Hofmann) sopra '853 dall'imperatore Lodovico II in accordo con il papa. È dunque verisimile che la circoscrizione della diocesi senese ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] inviato dal papa. In entrambi i casi frate Leone, con elevata probabilità da Perego, operò all’interno della più vasta iniziativa di strutturazione del minoritismo femminile portata avanti dal cardinale Ugolino d’Ostia su mandato di Onorio ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] 30).
Dal testamento del cardinale Giacomo Savelli (futuro Onorio IV) nel 1279 risulta che Pietro, a nome Bagliani, Il potere del papa. Corporeità, auto rappresentazione, simboli, Firenze 2009, p. 197; A. Berardozzi, I Prefetti. Una dinastia signorile ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] sei membri che presentò a papa Innocenzo III una lista di dal 1295 al 1330.
Sotto Onorio III gli incarichi del G. come , 7 n. 254; A. Balducci, L'Archivio diocesano di Salerno, I, Salerno 1959, p. 38; Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano sec. ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] si tratta di un ampio privilegio in cui papa Leone IX conferma i beni e i diritti del monastero di S. Benedetto (Il un esponente dei Monticelli-Tuscolo, e Onorio II (ottobre del 1061), contro i ‘riformatori’, capeggiati da Ildebrando, schierati ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...