TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] stanze della Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papaPaolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, VI (1984), pp. 105-139; G. Guandalini, Nicolò dell’Abate, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] fu accolto al servizio del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papaPaolo III) al quale rimase legato per tutta la vita. aus Deutschland, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad ind.; VI, a cura di L. Cardanus, Berlin 1910, ad ind.; X, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] mondo cattolico, ovvero l’inizio del Concilio Vaticano II indetto da papa Giovanni XXIII.
G. si era vista attribuita nel 1954, dopo a differenza di quanto accaduto nel 1949 questa volta PaoloVI non irrigidì la posizione di una chiesa già segnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 costituisce e organizza il 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papaPaolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ancora i modelli preconciliari. Come uomo di fiducia del papa, doveva svolgere un ruolo in qualche modo esorbitante dalla registrarono tra Casaroli e Benelli. Nello stesso anno PaoloVI gli ribadì la sua fiducia confermandolo come segretario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] . Intanto il sovrano, come rimedio, svaluta la moneta. Vi è poi – sempre secondo Bodin – la pratica monopolistica nella Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna, il papaPaolo III, cui è stato ucciso nel settembre del 1547 il figlio Pier ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] -spagnole, il C. seguì il pontefice a Ferrara nel 1528 e vi eseguì una serie di piccole pitture. È testimoniata anche una sua visita la Camera apostolica mediante il quale il nipote del papaPaolo V, Scipione Borghese, entrò in possesso dell' ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] della Nascita (1903-2003), a cura di M. Lanfranchi, Sesto Calende 2004; M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di PaoloVI (1963-1978), Roma 2006, pp. 67-128; A. Fanfani, Diari, vol. II, 1949-1955, Soveria Mannelli 2011 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] quella della cattedrale di Sebenico, e il fatto che papaPaolo II, autore del breve con il quale nel 1469 Juraj Dalmatinac, Sibenik… 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da Sebenico and the workshop ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] , n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papaPaolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia Michel-Ange. Élèves et copistes, Inventaire général des dessins italiens. VI, Paris 2003; I Contratti di Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...