RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] pontificia. Il R. non esitò, per sollecitarla, a recarsi a Roma (estate 1606), e vi rimase sei mesi, facendosi conoscere e apprezzare dal papaPaolo V; ma traendo anche profitto dal contatto con gli ambienti diplomatici della corte. Consacrato a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] rami della famiglia che ebbe nel 1350 dal papa Clemente VI il patronato della chiesa di S. Pancrazio 1787; su Gian Carlo: Atti Soc. lig. st. pat., LXII, p. 41 segg.; su Paolo Gerolamo suo figlio: ibid., LIX, p. 212 segg., e LXI, pp. 423 segg. e ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] periodica (ogni 10 anni) del Concilio (qualora il papa non vi ottemperasse, la facoltà di provvedere era concessa ai "padri re; e non diverso esito ebbero le nuove lettere patenti che Paolo II e Sisto IV riuscirono ad ottenere sempre da Luigi XI ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] senza variazioni anche il pontificato di Paolovi, nel 1979 per volere di Giovanni Paolo ii la questione venne ripresa in nominato prelato dal papa nel 1982 e più tardi, nel 1991, consacrato vescovo; alla sua morte, Giovanni Paolo ii nel 1994 nominò ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papa Alessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia e lo i papi medicei, Leone X e Clemente VII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo Pier Luigi e ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] limitate al carnevale, il famoso "Carnevale sul Corso", e furono inaugurate da una di soggetto mitologico organizzata dal papaPaolo II, che vi assistette di persona e sborsò per essa ben 400 fiorini d'oro, dando un esempio di munificenza largamente ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] ebbe parte preponderante nel far decidere. Enrico II, alleato a papaPaolo IV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli gli uomini del seguito di F. massacrarono gli ugonotti che vi si erano riuniti. Scoppiata la lotta, F. riuscì a imporsi ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] di fare inserire nel bollario la sentenza di scomunica di papaPaolo IV contro la regina di Navarra, Giovanna d'Albret. Nouvelle biographie générale, XXXI; Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI; Dupré-Lasale, M. de l'H. avant son élévation au ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] scuola ferrarese di Guarino Veronese nella primavera del 1447, vi fece rapidi progressi, divenendo ben presto uno dei primi poeti fu mandato dal suo sovrano a Roma a rendere omaggio al nuovo papaPaolo II, e a pregarlo di aiuti per la guerra contro i ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi
Pio Franchi de' Cavalieri
, La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] secondo ogni apparenza, dal papa Siricio (384-398), immediato successore di Damaso, restaurata nel sec. VI da Giovanni I (523-526 e la tomba furono molto frequentate nel Medioevo. Quando il papaPaolo I (757-767) trasferì al Vaticano le reliquie di S ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...