De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e finanzieri, cit., p. 97. Ripreso in B. Lai, Affari del Papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento, Roma-Bari 125).
171 Il 24 giugno del 1965, PaoloVI durante un’allocuzione indirizzata al Collegio dei cardinali ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] del sistema italiano. Paolo II (Barbo), il successore veneziano di papa Piccolomini, pensava più a è attualmente in corso (sono stati finora pubblicati i volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini-Nicolai Rubinstein-Michael E. Mallett, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] stesso Grimani "in persona propria la misurò, e vi salì sopra e ancho vi andò dentro", aggiungendo che nella collezione del patriarca assunto in tale ambiente.
È infatti come legato di papaPaolo III che Marino - come ha riconosciuto Bruno Adorni ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la malattia è un valore come farmaco spirituale (nel VI sec. è il papa Gregorio Magno, seguito poi da molti altri, a 326-403, la cui opera fu tradotta dal greco nel VI sec.) e, più tardi, quella di Paolo d'Egina (VII sec.), la cui opera fu tradotta ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 'esarca Isacio, fu edificata, a opera del suddetto comandante militare che vi risiedeva, e su un terreno di sua proprietà, una chiesa dedicata destati dal dominio temporale alimentavano sotto il nuovo papaPaolo I i contrasti fra iudices de clero ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dal Barbarossa che partì il 18 settembre e dal papa che vi si trattenne fino al 16 ottobre. La loro presenza , p. 95), al 1164 o al massimo all'inizio del 1165 (Paolo Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 149 Cfr. Catechismo Tridentino (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura Organismo consultivo presso la Congregazione del clero, istituito da PaoloVI nel 1973.
153 W.H. Paradis, Report on ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’esperienza di monsignor Carlo Manziana (1902-1997), futuro vescovo di Crema, collaboratore di PaoloVI, che fu particolarmente vicino al papa nel post-concilio riguardo alla promozione del dialogo ecumenico, anche in virtù dei rapporti che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] chiesa italiana, «Il Regno-documenti», 32, 1987, 7, p. 221.
62 M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di PaoloVI (1963-1978), Milano 2006, pp. 129-184.
63 Cfr. L. Prezzi, Quattro indicazioni programmatiche per la chiesa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di protezioni e di favori che da tutta Italia facevano capo a papaPaolo V Borghese25. Il condominio tra la Chiesa e gli Stati si e a dare vita a una possente vocazione di storico, vi ricostruiva le vicende politiche di un’Italia nata come nazione ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...