Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (PaoloVI, Africae terrarum, 1967). Mentre il cristianesimo come lo conosciamo ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] domande che ci portano a riscoprire la nostra umanità comune. Immagine: Papa Francesco saluta i fedeli al termine dell’udienza generale settimanale nell’Aula PaoloVI, Città del Vaticano (17 gennaio 2024). Crediti: Alessia Pierdomenico / Shutterstock ...
Leggi Tutto
Hanno suscitato un dibattito non privo di polemiche le parole di papa Francesco sulla strada che può portare alla pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto armato. Si tratta di un’intervista [...] -russia TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINA Immagine: Papa Francesco mostra una bandiera ucraina durante l’udienza generale settimanale nell’Aula PaoloVI, in Vaticano (6 aprile 2022). Crediti: AP Photo/Alessandra Tarantino [CC ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] è meno europeo rispetto all’inizio del pontificato del papa argentino nel 2013. I cardinali europei sono meno del papa Francesco. Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi di Milano ha dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e PaoloVI ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papaPaoloVI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il documento del Concilio Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti tra cristianesimo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] grazie a reportage come quello di Paolo Valentino nel prestigioso «Corriere della democratica del 2016, la visita del Papa per l’Incontro mondiale delle famiglie da Ciao Philadelphia e dagli eventi che vi si sono svolti. Una delle prime conferenze ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso mese. Figlio di un ecclesiastico...