ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] loro esilio del gennaio 1559 venne presentato al papaPaolo IV un documento recante la sottoscrizione dell'E. di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Ind.; Correspondances des nonces enFrance, VI, a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1966, ad Indicem; XIV, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1988, passim; I. Garzia, Pio XII e l'Italia nella seconda guerra mondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a PaoloVI, Bari-Roma 1988, pp. 31 s., 37, 42-44; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] seguito al conferimento della carica di segretario apostolico di papa Innocenzo VI, vacante da febbraio a causa della morte del XIV secolo (epitome dell’Eneide; epitome delle Metamorfosi ovidiane; Paolo da Perugia, glosse all’Ars poetica di Orazio) e ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] del Leoniceno a Ferrara), che la regalò poi a papaPaolo III nel 1541 (Morsolin, 1878). Fu probabilmente Trissino, , ed. facsimile a cura di J.A. Owens, New York 1986, pp. VI s., n. 48; S. Della Torre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papaPaolo III, nacque a Siena il [...] IV, 2, p. 42) vennero infatti rimproverati da Adriano VI per essersi presentati in abiti mondani e con cappelli alla spagnola e 1525 il cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papaPaolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] il giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E. fu primo biografo, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 6187; A. Degli Innocenti, B. I ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] duca. Fu inviato, quindi, a Roma presso il papaPaolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] defunto pontefice: "Il negoziare con papaPaolo fu giudicato da ognuno difficile; perché , Storia dei papi..., V, Roma 1914, pp. 22 s., 25, 99, 229, 285, 288, 635, 639, 801; VI, ibid. 1922, pp. 8, 11-13, 19, 22-24, 26, 37 s., 42, 48, 51, 55 s., 58 ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] realtà consiste in un proclama sulla legittimità di papa Urbano VI ed è conservato in più copie, ma delle reliquie: il ritrovamento romano delle teste dei martiri Pietro e Paolo, in Notai, miracoli e culto dei santi... Atti del Seminario..., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri scelti e 2000 fanti (7 ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...