Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] l’Inno alla carità della lettera di Paolo ai Corinzi): cinque volte “in negativo” E già c’è chi ritiene che papa Prevost potrà anche avallare la sua scelta confermando beni e la disciplina. All’origine vi è il latino praepositus, participio passato ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] casi rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio perché vi nacquero, con qualche dubbio Ezzelino I per Romano d’Ezzelino-Vi (1868 e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] A. Mìlicia-Pa, A. Monferrato-Al, A. Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. Cz; Villarielli > Poggiofiorito-Ch; San Paolo > San Paolo Bel Sito-Na; i tanti comuni che Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] cuore dell’AfricaTutti sanno quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di persona (Filippo) Gotto che vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] sentire la durezza del lugubre concetto che vi si annette facendo rimontare il pensiero alla comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ), o non siano di versi famosissimi [...] Vi è poi un motivo collaterale e che agisce spazia dalla predicazione di Paolo Ségneri (con ripetizioni contenute un paragrafo interamente dedicato alla lingua di papa Francesco, il cui «stile amicale» ( ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] vecchie denominazioni con il carcere che vi sorge.Accanto a una varietà linguistica abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] paretimologiche Scacciati, Scacceti e Scalciti; vi furono trasferite nel 1471 le Stinche dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso mese. Figlio di un ecclesiastico...