La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con il secondo papa Medici, Clemente VII (1523-1534), lo spinse a compiere dedicato. Sulla sua paternità non vi possono essere dubbi dopo quanto scrisse Paolo Giovio nella Pompei Columnae vita (Vitae ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] risultano dal dizionario di Alda Rossebastiano ed Elena Papa (Torino, UTET 2005, 2 voll., da fine ’800 era rinomata per i muli che vi si vendevano nel mercato del martedì. Nel 1994, e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Pitagora, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a.C. Dietro al teorema di Pitagora cose’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della a fumetti di tutto il mondo. Il "papà” di Archimede Pitagorico è Carl Barks (1901- ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] frusto a frusto» (Par., VI 141), cercando di sopravvivere mendicando anche in Purg., X 55-57), da san Paolo e dai Salmi.Come Francesco, figlio dell’oscuro presentarsi «regalmente» (Par., XI 91) dal Papa con la sua Regola, così Dante, umile pecorella ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] battesimale in un giorno di pioggia e di vento, vi beccò un’infreddatura e il nome di Aniceto. Dell’ macchietta L’amore sul tetto si chiamano Paolo e Virginia, come l’eroe e comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] rietimologizzazione (da fresco) per il clima mite che vi aveva incontrato anche d’estate. Nel sec. XIX il dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dialettale e quella ufficiale di un toponimo vi sia una certa distanza» (Marcato 2009, deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, .1 Carla Marcato, Cognomi9.2. Elena Papa e Alda Rossebastiano, Dal nome individuale al ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno di Arcugnano-Vi, Scanu per Scano (di Montiferro-Or); dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome arabo. Ma l’ dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso mese. Figlio di un ecclesiastico...