• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [4582]
Arti visive [528]
Biografie [2369]
Religioni [1193]
Storia [1101]
Storia delle religioni [286]
Letteratura [276]
Diritto [247]
Diritto civile [182]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [90]

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] come massaro della società degli orefici; vi riappare nel 1459, nel 1462, fu affidato per cinque anni ai mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni Pietro e "Bononia docet", con armetta del papa e del legato pontificio Angelo Capranica, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Michelangelo Renata Battaglini Di Stasio Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] questo mosaico per il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., "mancando allora in Roma altri mecenati 10; P. Leroi, Le palais de San Donato et ses collections,in L'Art, VI (1880), 20'p. 3; C. Da Prato, Firenze ai Demidoff...,Firenze 1886, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano Marco Pupillo Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] Pittori a Loreto…, 1988). Per Paolo V Borghese il F. lavorò nel , 78). L'impegno per papa Borghese può probabilmente essere messo , Nuovi documenti intorno a Muzio Oddi, in Nuova Rivista misena, VI (1893), p. 196; S. Weber, Artisti trentini e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] di "ignudi" un'"arme" del papa sulla facciata della casa del card. il S. Rocco e il S. Paolo sembrano veramente degni del Bembo. Come , III, Leipzig 1885, pp. 490 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 284; Encicl. Ital., VI, p. 589. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Francesco Antonella Pampalone Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] 30 ottobre 1608, i due artisti vi stavano lavorando ottenendo volta per volta compensi nel gennaio del 1608 il pontefice Paolo V commissionò al C. il busto dopo molteplici traversie di viaggio. Il papa volle che il monumento funebre venisse eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Silvestro Piero Santi Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] e di nuovo da Venezia (1835), quando vi conosce la contessa polacca Giuseppina Radolinska, che dipinse più d'un ritratto del papa e ne ottenne il cavalierato di ritratto miniato di Giuseppe Alpago, uno di Paolo Alpago, uno di Giardino Da Borso (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – ARRIGO BOITO – GESÙ CRISTO – MONTAGNANA – FIRENZE

CIBURRI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Ottaviano Francesco F. Mancini Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi dipinta ad affresco da Giannicola di Paolo sopra la porta d'ingresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] De natura deorum, i, 8, 20), senza che vi appaia il termine acheropita. San Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v del Laterano, il cui prototipo è attribuito all'epoca del Papa Ilario (461-468), passava per a., secondo una leggenda che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali