Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , a Luca Della Robbia e Pietro Paolo Boscoli, a Niccolò Guicciardini giovane, a altro assetto di potere (un principe, un papa, un'oligarchia possono conservare lo stato, tradizione. L'atteggiamento mentale che vi sottostà deriva dalla visione seriale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] egli portò a termine forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua era che non vi fussino" (Le vite, I, p. 451).
"Carlo d'Arezzo" è l'umanista Carlo Marsuppini, "maestro Pagolo" è Paolo dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] devono difendere la vera dottrina e castigarne chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei dove viene accolto con grande benevolenza da Paolo V e dove scrive e fa escluderebbe uno analogo da parte del papa, perché due soggetti non possono ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in maniera particolare tra fine V e inizio VI secolo da papa Simmaco, il quale dedicò a S. Silvestro e il monastero greco di S. Silvestro in capite patrocinato da Paolo I12. La leggenda degli Actus Silvestri ebbe consacrazione ufficiale da ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] il poemetto La ricchezza di Pier Paolo Pasolini, poi inserito in La modo definitivo dopo la morte del papa e dell’imperatore. Più che la emperor Julian, Berkeley 1978, pp. 219-235.
62 «Io vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] non la Rivoluzione francese in se stessa, ma quanto vi s'incarna, e si concreta nella temperie dell'epoca, guarentiva alla Roma di papa Chiaramonti e del cardinale imperialismo, il precorritore di san Paolo. Anzi, rifattosi o rifugiatosi nella ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, non servirono le intenzioni di Pio VI di occuparsi di dogane e di svilupparsi.
Le lettere e i decreti di Pasquale Paoli diranno, nelle pagine che seguono, quale fu ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di far passare per eretico un papa, Giovanni XXII (papa dal 1316 al 1334). Il Petrarca a entrare in una chiesa, c'entra per sbaglio e vi è ricevuta, regolarmente, come i cani.
Lascio stare, amore di Dio; si chiamava Paolo Giustiniani, e si era fatto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l’imperatore Costantino un tempo concessi da Costantino al papa. Sempre negli stessi termini, il vittoria sui pagani), in Niš i Vizantija. Zbornik radova, VI, Niš 2008, pp. 357-368.
43 V. Vavřínek, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino i figli Carlo e Carlomanno, e il papa minacciava di scomunica i grandi che avessero tentato cristiano. Vien poi l'accenno a lui nel canto VI del Paradiso (vv. 94-6). Qui riappare in bolognese e del suo allievo Paolo Ungaro, riferisce com'essi, ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...