GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] ibid., p. 26); l'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, invece, esplicitamente lo aveva "per di soprintendere ai lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di ristrutturazione dei presidi in quelle zone. Fra questi vi era la tenuta della Pegola, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] raggiungere Roma tra molte difficoltà e vi si trattenne solo pochi giorni. . Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia e nel 1125, per volere di Onorio II, papa dal dicembre del 1124, passò nella rocca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] nei favori del papa e fu solo in parte toccato, all'inizio del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la Lodigiano. Riammesso finalmente in concistoro il 10 ottobre, vi si adoperò per risolvere altre questioni beneficiarie della famiglia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] primavera di quell'anno, tuttavia, Paolo III lo chiamò a Roma card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa Giulio III, il quale soddisfece la Indices; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, II, VI-IX, Friburgi Brisgoviae 1911-24, ad Indices; Di alcune ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] il compito di controllarlo.
In ogni caso Paolo V, una volta papa, gli fu favorevole e i rapporti con giunto in Sicilia, concesse la libertà a tutti i prigionieri, ma vi furono ancora degli strascichi, complicati da una certa rivalità fra il nuovo ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] e in quell'ambito pote forse conoscere Paolo Diacono - allora ospite di Arechi II sovrano franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati assediata e vi si era attestato. Vi si trovava ancora quando, nel marzo, Vi giunse la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale nel monastero e che lui stesso vi fosse ospitato fino alla morte. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato Diarii, Venezia 1879-1903, III, col. 735; IV, coll. 19 s.; VI, col. 99; VII, coll. 478, 484-486, 568, 581, 591; VIII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della dove venne accolto con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi in Italia re.
Al centro della missione polacca del M. vi era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Murano, seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell'aprile di futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...