ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] risolto; ed è evidente che il papa sperava nell'aiuto bizantino per veder confermato A., a proposito dei quali Paolo Diacono afferma di non sapere quasi 209, 212; T. Hodgkin, Italy and her invaders, VI(The Lombard Kingdom), Oxford 1916, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al attuata nei riguardi del papa. Il 20 dicembre p. 356; III, pp. 208, 210-211, 386; IV, p. 74; VI, p. 196; A. M. Ghisalberti, Mazzini e Carlo Alberto, aprile 1848, in ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] egli solo era un aperto nemico dell'imperatore.
Papa Gregorio IX rispose alle attese degli abitanti dei et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G.H. Pertz-G. Waitz, 1878, pp. 231-265, in partic. p. 236.
Paolo Diacono, Historia Langobardorum, ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] (ibid. IV, 11, 8), evidentemente a Roma, se vi subì il martirio nel 165 o in ogni caso tra il 163 è tratto da una lettera di Ireneo a papa Vittore, il quale sembra volesse uniformare le Chiese 11, 14, in cui Paolo afferma essere disdicevole per un ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] partecipassero alla sinodo che papa Agatone (v. la , Oxford 1984, pp. 168 s.; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell’Italia longobarda, in J. Jarnut, Perctarit, in Lexicon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, p. 1879; I. Wood, ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e un Martino . Nell'estate dell'anno successivo, papa M. affidò la cura del monastero di S. Paolo fuori le Mura di Roma al medesimo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] tale nome. Dal passo di Paolo Diacono si viene inoltre a . Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langob. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 77 s., 86 s., 94, 96 s., 110, ss., 48 pp. 152 s.; Pelagius papa II, Epistulae, in J.-P. Migne, ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] quando a causa dello scontro tra il papa e l'imperatore la capitale della cristianità delle nuove guerre. Durante il pontificato di Paolo IV (1555-59) esso subì una battuta 65). Nel corso di queste sessioni vi fu sempre una preminenza di vescovi ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] deve ad ogni modo essere posta intorno alla metà del sec. VI. Sappiamo tuttavia che a Roma aveva abbracciato la vita ecclesiastica e ad ogni modo prima dell'autunno del 594, quando il papa poté prendere provvedimenti in vista di una ripresa della vita ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] l'editto che egli inviò al santo papa Giovanni per condannare l'Ecthèsis".
Non abbiamo con le posizioni del patriarca Paolo II (641-653), che L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 198-99.
A ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...