LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] notizia della morte di papa Agatone e dell'elezione di L. II coincise con la fase cruciale del VI concilio ecumenico, che 213, 250, 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire des papes, Paris 1929 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Carlo III d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla talvolta in contrasto con il compagno Paolo da Lion, e sempre comunque dominato Padova (21 nov. 1388) il M. vi era stato inviato dal Consiglio di Gian Galeazzo come ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido) e radicale nei confronti del papato.
Secondo Paolo Brezzi (1947, p. 326), con olim domini Iordani de Patritio.
Vi sono numerose testimonianze, sintetiche ma ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] titolo granducale concesso dal papa ai Medici (1569), a Venezia, passando per Graz e Trieste. Vi rimase fino all'autunno seguente: a Roma II, ibid. 1981, ad Indices; Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò rimase a lungo tra la sua città e l'amata Monselice, vi trascorse solamente l'inverno: il 4 marzo 1450 era provveditore a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] le magistrature consolari che vi presiedevano. Proprio questa da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da Soresina, appartenente ad una famiglia che ai del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di prendere ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti ag. 1456, G. acquistò da Paolo di Gregorio da Segna, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Bologna quando, tra la fine del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V a ricevere la corona imperiale da Clemente VII e, di cui era vescovo il Cervini. È a seguito del papa quando Paolo III si reca a Lucca nel settembre del 1541 per incontrarvi ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana , il 22 aprile 1164, egli venne eletto papa dai cardinali presenti in città – per la 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nel palazzo di Avignone, nel 1398 Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, seguito da Luigi II.
Nel 1398 apr. 1408 Ladislao entrò a Roma, raggiunto un accordo con Paolo Orsini, capitano delle truppe pontificie. Sbarcato a Porto Venere nel ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...