GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] il cardinale Alessandro Farnese, il futuro papaPaolo III, la chiese in sposa per il suo primogenito, Pier Luigi; 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, p. 93; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 63 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavorò alle decorazioni degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papaPaolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612 ([1697-1722], 1844-46, I, p. 439) vi riconobbe i tratti michelangioleschi propri del figlio Sebastiano.
L'attribuzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papaPaolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier l. IV; G. B. Adriani. Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, VI, pp. 369-79; I. M. Campanaccio, Genuensis Reipublicae motus a Io. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] diplomatique des conclaves, II, Paris 1864, pp. 68, 99, 104; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro PaoloVI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a piegare limitare i danni, ma capì anche che a Roma il papa perseguiva una politica di compromesso che aveva come scopo la ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] durante la fase di scontro fra questo e il papaPaolo II. In tale occasione il M. segnalò con 2000, nn. 121, 133, 148, 151; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, n. 72; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, p. 53; VIII, a cura di M.N. Covini, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] . 226, 239; XXVI (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, Le origini ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] la croce dal Redentore (1786) in S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa (Coccia). Il M. mantenne comunque dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papaPaolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. Francia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] G. fece redigere un accurato inventario di tutti i suoi beni. Vi registrò data e causa dei singoli acquisti e i relativi atti di settembre 1464 al papaPaolo II, appena eletto. L'incarico ufficiale prevedeva che essi presentassero al papa, oltre alle ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...