Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] modeste forze, quando tanti e tanti nostri fratelli vi han dato il sangue e la vita nelle chiese tempo, affermò di doverne parlare al papa, e lo invitò a tornare dopo due fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] affidata alla loro guardia, quella di S. Paolo, per la quale si entrava nella città dalla potuto seguire quelli scampati con la fuga. Eppure vi era tra di essi uno, Clementino, che non aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr M. Simonetti, Il concilio, il papa e l’imperatore, in I concili Christiana, cit., pp. 168-187; E. Paoli, Silvestro I, in Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] affermava Sella in Parlamento – che vi sia qui la discussione delle idee moderne Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli scienziati più illustri ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Faenza 2003.
8 L. Ceci, Il Papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra -165 (testo del 1953).
42 Vi era chi proveniva da famiglie socialiste 262-264. Non si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , si limitava a dire che sulla questione il papa si riservava di intervenire chiaramente in futuro. Come sui diritti, mentre, come è noto, vi era fra i giuristi una forte corrente di rilievo fu Amintore Fanfani; Paolo Emilio Taviani svolse alcuni ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato-Chiesa di indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da anche per i benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ma riporta un lungo passo della lettera del papa, in cui si conferma il dono del Palazzo, che in quegli anni era Paolo Costabili, poi a un altro datata 26 ottobre 785, era indirizzata a Costantino VI e Irene durante il secondo concilio di Nicea. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] degli apostoli Pietro e Paolo che invitano l’imperatore a rivolgersi al papa per la guarigione. In 30 Cfr. H. Fuhrmann, Konstantinische Schenkung, in Lexikon für Theologie und Kirche, VI, Freiburg 1997, pp. 302-304.
31 Cfr. A. Paravicini Bagliani, Le ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] soglio, nel 1846, di Pio IX, un papa che si diceva attento alla questione nazionale, parve motivo, il lavoro approntato da Francesco Paolo Bozzelli – che pure era stato ossia d’un lato i democratici che vi misero l’impegno militare e dall’altro quella ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...