VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] invece al ciclo presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa Leone I, centrato sulla determinazione del giorno del novilunio che poteva essere considerato pasquale. Nella notizia del Liber pontificalis il riferimento a Teofilo di Alessandria ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] a Vittore di Aquitania circa la questione del computo pasquale, in cui l'autore si presenta come "Hilarus il 10 novembre del 461, il 19 dello stesso mese I. fu eletto papa. Egli concentrò il proprio impegno nel tentativo di rinsaldare le relazioni ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] .
Villano, raggiunto e interpellato, rifiutò di accettare, e il 25 marzo i consoli pisani, «obbedendo agli ordini dell’imperatore e del papaPasquale, elessero solennemente arcivescovo Benincasa, canonico della cattedrale» (ibid.). Si perdono poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] momento dell'investitura a duca di Puglia da parte di papaPasquale II, già diciassette o diciotto anni. L'investitura può F. Nitti di Vito, Bari 1902, p. 22; Codice diplomatico amalfitano, I, a cura di R. Filangieri di Candida, Napoli 1917, p. 190; ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] nell'area transalpina è il s. tradizionalmente attribuito a papa Gelasio I (492-496). Si tratta in realtà di una raccolta altari, la benedizione dell'acqua battesimale e quella del cero pasquale. L'esemplare più noto di questa generazione è il s. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] corona imperiale e per piegare la resistenza del papaPasquale II, che aveva condannato le investiture laiche , s. 9, 111 (1963), p.186; O. Rombaldi, IlComune di Reggio e i feudatari nel sec. XII, ibid., p.258; G. Sissa, L'azione della contessa ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] martiri sepolti nel cimitero callistiano, al tempo di PasqualeI furono traslate nella chiesa di S. Prassede, come , facevano parte anche Urbano, Sidonio e Macario citati in una lettera di papa Cornelio a Cipriano (ibid. 49, 1, 3; cfr. Cipriano, ibid ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papaPasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Papsturkunden in Spanien, I, 1, p. 159; 2., p. 308).
Mancano notizie su B. per gli ultimi mesi del pontificato di Pasquale II (che muore Clermont. B. appare adesso, nel dicembre 1118, a fianco del papa, a Orange (Jaffé-Löwenfeld, n. 6671, e vedi A. ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] giugno 1743. In una lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del prezioso Reliquiario insieme con la gli ornati del coperchio della vasca di porfido, l'agnello pasquale, i serafini, la conchiglia e la colomba dello Spirito Santo.
...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] le tendenze al compromesso emergenti nella cerchia di papaPasquale II. Il libello, come riferisce Donizone (Vita XI e XII, in Etruria, Tuscia, Toscana: l’identità di una regione, attraverso i secoli, II, a cura di G. Garzella, Pisa 1998, pp. 63-70 ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...