Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] cittadino, come ricorda una bolla di papaPasquale II del 1108 (Berlière, 1890). Successivamente , L'art à Tournai, Tournai 1889, p. 1 ss..
U. Berlière, Monasticon Belge, I, Maredsous 1890, pp. 428-429 (con bibl.).
P.J.H. Cuypers, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Eremo (Ermo)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Con questo termine D. indica in Pd XXI 110 e Pg V 96 due celebri fondazioni monastiche di s. Romualdo: Camaldoli e Fonte Avellana. Pur restando nell'ambito benedettino, [...] pensare che ci fosse una differenza di valore fra i due organismi, che erano assolutamente complementari, e il priore del Sacro Eremo di Camaldoli, fu approvata nel 1113 dal papaPasquale II.
Verso la fine della sua vita inoltre s. Romualdo restaurò ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] nel mezzo della facciata del Duomo, dipinto a bronzo quando PapaPasquale II corisacrò il Duomo con una comitiva di Vescovi".
1778, p. 148; P. Zani, Encicl. metodica..., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...]
È il c. più diffuso nel mondo, introdotto nel 1582 da papa Gregorio XIII, per correggere quello giuliano, annullando la sfasatura che si Quaresima, tempo pasquale, tempo per annum); le feste dei santi sono ordinate in modo da comprendervi i santi di ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] di canonici (fra i quali Z. era stato nominato dal senato nel 1521) e cittadini per rompere solennemente il precetto pasquale. Così, nella lotta come unica autorità e contro il primato del papa, 1522; disputatio di Zurigo e presentazione delle 67 ...
Leggi Tutto
Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] divenne il candidato dei Frangipane e, dopo qualche contrasto, fu eletto papa (1124). Morto Enrico V (1125), O. riuscì a far di Milano furono deposti. Difficili furono le relazioni con i Normanni: O. fu infatti costretto a riconoscere duca di ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] genere, nello spirito dei popoli si manifestavano i segni d'una crisi profonda.
Se, stratore al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu arso. Giunti a , che prese il nome di Pasquale III, e da lui fece canonizzare ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a ospitare i papi: nel 1146 vi si rifugiò Eugenio III in lotta con i Romani, nel 1164 vi ebbe sede l'antipapa Pasquale III. due cardinali, portarono all'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel sec. XIV, la ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] del secolo scorso segnò l'inizio per i due centri di una considerevole emigrazione transoceanica, e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un " 1904; G. Ferraro, La colonna del cero pasquale di Gaeta, Napoli 1905; id., Le monete ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] estrema energia contro il privilegio estorto nel 1111 a Pasquale II da Enrico V e presiedette il concilio di , aperto in Laterano il 18 marzo 1123, in cui rinnovò anche i decreti riformatori e si fece banditore di una nuova crociata.
Morì prima ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...