Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] terra. La colonna del cero pasquale, coeva degli amboni, è le quali S. Maria delle Monache e S. Eligio. I migliori artisti che lavoravano a Napoli e al palazzo reale di dal 1050 conte di Aversa, fu dal papa investito del principato nel 1059, e tre ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] tra papa e antipapa; Brunone (1107-11), già vescovo di Segni, per il suo santo zelo ebbe molti fastidî nella lotta tra Pasquale II ed ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più notevoli monumenti architettonici della Repubblica, fu iniziata nel 1312, ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio dello Stradone ( ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] fino a Pasquale II.
papa Paolo V. Come lavoro particolare può essere utile per la conoscenza di quelle leggi; ma non ha alcun valore legislativo.
Bibl.: J.F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, Stoccarda 1877, I ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] d'aver messo in maggior voga e fortuna, tra i cristiani, l'innodia. Gl'inni di Ambrogio sono aria; così pure si dica per papa Damaso.
Le tradizioni che lasciava l' Enrico III, è autore della sequenza pasquale Victimae paschali laudes. In tutto questo ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] , con la farsa Le Metamorfosi di Pasquale (1802).
Recatosi a Parigi nel 1803 un viaggio in Italia, durante il quale presentò al papa Gregorio XVI, che lo nominò conte di S. Guglielmo III (7 giugno 1840), durante i quali le questioni coi suoi avversarî ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] movimento, fu dai martiri lionesi inviato a Roma per intercedere presso papa Eleuterio (lettera di presentazione in Eusebio, Hist. Eccles., V Gallie specialmente fra i Celti. Scoppiato lo scisma pasquale (v. pasqua) fra i vescovi orientali (capeggiati ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] Nessuna traccia di esso ci è nota per i primi tre secoli, quantunque un testo di in una cimasa l'iscrizione che ricordava papa Gregorio IV (827-844). Questo pulpito sempre accanto a sé il "cero pasquale", necessario per alcune determinate funzioni. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] il 19 febbraio 1797 tra la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papa Pio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da quelle francesi. I negoziatori del papa erano il card. Mattei, il duca Braschi, mons. Caleppi e il ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] , giardini.
Ajaccio si trova già mentovata nelle lettere di papa Gregorio Magno (fine del sec. VI), sotto il nome (1739, 1748, 1756 e 1764). Sotto il generalato di Pasquale Paoli i suoi abitanti furono favorevoli ai patriotti. Nel 1768, la Francia ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...