SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si ricorda, poi, una pace alta rinomanza e anche importanza politica perché venne eletto papa col nome di Pio IX il cittadino senigalliese Giovanni ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] fondazione: basti ricordare i papi Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II. i soli bracci meridionali dei due transetti.
Gli edifici conventuali formano due gruppi: il medievale (resti della cinta, torre del mulino, ferriata detta di papa ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo il Biagio e nel capitello del candelabro pasquale: è opera graziosa, ancora completamente sei modelli di angeli per la cappella del papa (1658) e la tomba del cardinale Widman in ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 'anello è consegnato a ciascuno dal papa nel corso d'una concelebrazione eucaristica.
Va infine ricordato che anche il rito funebre per i c. è molto semplificato: la bara è poggiata a terra, illuminata dal solo cero pasquale, simbolo della fede nella ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] gran parte fiamminghi dei secoli XIV e XV e per i frammenti di scavo provenienti dalla distrutta Sentinum, da cui il luogo viene espressamente ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a Azzo d'Este nel 1208 e confermata da Ottone ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] cui dominio vennero confermati dall'imperatore e dal papa. Da allora fece sempre parte della signoria dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; L. Serra, Storia dell'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; E. Berti e P. Toesca, Le chiese di S. Leo, in Le ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] riconobbe nella sua prima omelia pasquale che "ove al nobile scettro del cristianesimo e chiama a raccolta anche i non cristiani per un lavoro in difesa negli Acta Apostolicae Sedis; dei discorsi del papa furono fatte raccolte ad annum a cura ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] 1970) e di numerosi articoli scientifici (i più importanti raccolti in La parola di di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale, 1979); invitato da Paolo VI, predicò ha ricevuto l'ordinazione episcopale dallo stesso papa il 6 gennaio 1980, ed è entrato ...
Leggi Tutto
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] , negli anni successivi, gli avanzamenti, le vittorie e i trionfi di Napoleone. Ma anche allora continuò a vivere ma dopo Waterloo fece ritorno a Roma, dove papa Pio VII la protesse contro i sospetti della Santa Alleanza. Nella vecchiaia soffrì ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] successivo ben 10 mila persone furono pubblicamente battezzate. Il papa Gregorio espresse la sua gioia per tali successi in lettere (rito del battesimo, ciclo pasquale, forma della tonsura, ecc.) vide frustrati i suoi tentativi dalla tenacia dei ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...