KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] abate il papa Adriano IV i telamoni e le colonne riccamente decorate nella galleria settentrionale a due navate del chiostro, addossata al corpo della chiesa (ante 1150). Dell'arredo si sono conservati, tra gli altri oggetti, un candelabro pasquale ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] papa quando, nella primavera dell'anno 1109, represse una sommossa accesa nel Lazio meridionale dal conte di Tuscolo e scortò Pasquale non altrimenti noto, e lottò ancora alcuni anni per tutelare i diritti dei suoi figli minori, ma nessuno di loro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] fu dato torto) e del dono pasquale (su cui ebbe ragione), e i diritti sulle decime della chiesa di S quando B. non era più in vita.
Fonti e Bibl.: Innocentii Papae III Regest, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, l, I, ep. 356, coll. 331 s.; l. II, epip. 15 ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] soste e, dopo una rappresentazione di Papà Martin di A. Cagnoni, al C. fu un eccellente don Pasquale nell'omonima opera e sovente Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1963-1964, I, pp. 214 s.; II, pp. 62 s.; Due secc. di vita ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] tra Enrico V e Pasquale II ignoriamo; è leggenda papa Eugenio IV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del papa, , s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel Terrasanta il ritorno, la visita a Pasquale II che, credutolo morto, nel il culto, se Innocenzo IV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano, nomina anche una ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] f.72; Congregazioni, XLI, f. 17v). Tra i suoi primi lavori si può ritenere sia stato il per ordine del duca Guglielmo di Baviera, firmato "Pasquale Cati da Jesi dip.". Il 30 genn. 1584 al Belvedere e alla villa di papa Giulio (Thieme-Becker).
Fra il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] medesima carica ancora nel 1115, anno in cui Pasquale II gli invia una bolla in data 3 , contrariamente a quanto sostengono sia l'Ughelli (I, col. 1090), il Marroni (p. 42 il primo posto alla sinistra del papa (Jaffé-Loewenfeld, 7064); questa bolla ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] ai tesori acquisiti dalle recenti scoperte dell'archeologia.L'A. compì i suoi studi al Collegio Romano: a diciotto anni, presentato a allievi di Propaganda Fide l'epigrafe di papa Fabiano. Era stato tra i fondatori del "Collegium cultorum martyrum" ( ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] e nonostante che il Mésenguy stesso scrivesse al Papa mostrandosi disposto a spiegare e correggere le proposizioni 1945, pp. 349-51;R. Telleria, S.Alfonso M.a de Ligorio, Madrid 1950-51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell' ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...