• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [307]
Religioni [234]
Storia [202]
Storia delle religioni [96]
Arti visive [104]
Archeologia [39]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [34]
Storia contemporanea [22]
Letteratura [23]

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] patriarcale con tutti i diritti, privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel e di nominarlo durante la benedizione del cero pasquale, secondo delle antiche consuetudini che erano state allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

ADALPRETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO Adolfo Cetto Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] nel 1165 il giuramento di fedeltà al papa scismatico Pasquale III, che il Barbarossa aveva richiesto con la sua lettera del 2 giugno di quell'anno (cfr. Monumenta Germ. Hist., Constitutiones et Acta publica, I, Hannoverae 1893, n. 223, pp. 316-318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Antonio Elvira Gencarelli Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi). Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] del giansenista Pasquale Quesnel. Divenuto segretario di Consulta nel 1712, seppe guadagnarsi anche la stima di papa Benedetto XIII l'attività del gruppo di cardinalì beneventani - fra i quali il cardinale Coscia -imputati di guadagni illeciti durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – MICHELANGELO TAMBURINI – PROTONOTARO APOSTOLICO – CONTADO VENASSINO – SANTO UFFIZIO

ADINOLFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Pasquale Mario Barsali Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840. Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] patria dal 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882. I due volumi (ne erano previsti otto) della sua Roma nell'età di mezzo Sanguigni e Santo Apollinare (Roma 1863); La Via Sacra o del Papa (Roma 1865). Un saggio ms. è nella Biblioteca Angelica (ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO BUFALINI – CONSULTA ARALDICA – ETÀ DI MEZZO – TEOLOGIA – ROMA

ALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDO (Aldone) ** Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] , aveva tenuto il celebre concilio per la proclamazione della I crociata. Alla spedizione in Terra Santa è legato il ricordo fosse a Podenzano. Accompagnando Pasquale ii in Francia, A. lasciò nuovamente Piacenza nel 11o6. Assisté il papa il 14 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] presenta espressione del giubio del papa per la ripresa della vita ancora vivo al tempo del pontificato di Pasquale II, miziatosi nel 1099, era und Forschungen zum Urkunden-und Kanzleiwesen Papst Gregors VII,I, Città del Vaticano 1957,n. 212 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Edith Pàsztor Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] 30 marzo 1096; viene inoltre nominato nella bolla del 14 marzo 1096. Sotto Pasquale II sottoscrive due bolle del 14 apr. e una del 15 ott. 1100 . Il 25 ag. 1100 era a Salerno con il papa, che nell'ottobre dello stesso anno, durante il sinodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Callisto II papa

Enciclopedia on line

Guido, figlio (m. Roma 1124) di Guglielmo di Borgogna, fu arcivescovo di Vienne nel Delfinato, dal 1088. Contro Enrico V, che aveva estorto la conferma delle investiture a Pasquale II, presiedette nel [...] la sua autorità in Francia, poi, venuto a Roma (1120) ed eliminato l'antipapa Gregorio VIII, riprese le trattative. I negoziati si conclusero nel concordato di Worms (23 sett. 1122), che Callisto promulgò in un grande concilio (marzo 1123), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – INVESTITURA LAICA – ARCIVESCOVO – DELFINATO – ENRICO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
temporale¹
temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali