TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papaPio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da II, Berlino 1902, p. 421; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 530; Statuta seu municipales leges inclitae terrae Tholentini, Macerata ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] possiede grandi tenute in Sicilia, andate poi perdute nel sec. IX per la conquista saracena; dall'epoca del vescovo Onorato (560 di preparazione venne reso di pubblica ragione da Achille Ratti (papaPio XI), nel 1913.
Il rito ambrosiano fu in uso nei ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Piero (morto nel 1405). Questi fu vescovo di Volterra (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di PioIX, a dare alla città un governo temperato; poi, non ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] e dei trattati di diverse epoche, specialmente dal sec. IX al XVI, pubblicando infine l'opera rimasta fondamentale: Les mélodies pose fine, per quanto riguardava la pratica liturgica, papaPio X che nel 1904 nominò una commissione internazionale, ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] delle mura e al risorgimento della città.
Il pontefice Pio II nel 1462 la ritolse al Malatesta, che era rinomanza e anche importanza politica perché venne eletto papa col nome di PioIX il cittadino senigalliese Giovanni Maria Mastai Ferretti. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] compiuto nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da PioIX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte Galloro, fondato nel 1624, fu compiuto nel 1662 da papa Alessandro VII, con la decorazione delle due prime cappelle ( ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] . Nel 1448 l'ebbe Alfonso di Aragona che poi la rivendé a Pio II che ne fece un feudo per la sua famiglia. Con l' Durante l'aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] speciale circa l'autorità ecclesiastica e il papa, contribuì allo sviluppo delle dottrine relative. Basti qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto PioIX, nessun dogma e nessuna parte della teologia ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] il territorio di Marianopoli dalla diocesi di Quebec; la bolla del medesimo papa del 3 dicembre 1843, riguardante la chiesa cattedrale della diocesi di Sabina; la costituzione di PioIX del 5 aprile 1870, relativa ai monaci armeni di S. Antonio; la ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] Tipico è l'esempio di Viterbo, dove le adunanze per l'elezione del papa, dopo la morte di Clemente IV, durarono 2 anni, 9 mesi e opera di varî papi, principalmente di Pio IV, Gregorio XV e Clemente XII, fino a che PioIX, con la bolla In hac sublimi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...