CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] genn. 1709, proprio allo scadere dell'ultimatum, il papa fece firmare al Paolucci un accordo che lo costringeva Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei conservato il potere del nostro pio basileus [...]. A lui conservi inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la 'unicità' di Cristo e della Chiesa (dichiarazione Dominus Iesus) e insieme al Papa del Vaticano II, Giovanni XXIII, è stato beatificato il Papa del Vaticano I, PioIX.
Oltre che in tali correzioni di rotta, il segno e il peso della tradizione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Medio Evo, VI, Roma 1927, pp. 3-299; A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Rivista .; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Le istruzioni che si era fatto dare dal papaPio VII a Cesena il 7 maggio 1814 contenevano da E. About, Storia arcana del pontificato di L. XII, Gregorio XVI e PioIX…, Milano 1861, pp. 1-35; il punto di vista liberale era rappresentato da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Prospero Lambertini. A segretario di stato il nuovo papa chiamò il cardinale Domenico Ferrata e, dopo la , Milano 1928; E. Vercesi, Tre Papi, Milano 1929; F. Crispolti, PioIX, Leone XIII, Pio X, B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] appare da certi appunti suoi. Innocenzo IX gli regalò, nel novembre 1591, 300 conformente al pensiero di s. Filippo, indusse il papa a concederla, il 17 sett. 1595 .
Il B.,pp. 8,5-178; A. Ratti [Pio XII, Opuscolo inedito e sconosciuto del card. C ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] 29 aprile 1380 e fu canonizzata da Pio II il 29 giugno 1461.Una prima era recata per ottenere la pace tra Firenze e il papa. L'aveva poi seguita a Roma, quando C. Maior di Milano (Bibl. Naz. Braidense, AD.IX.38), che risale alla fine del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] il che gli valse la qualifica di più grande papa del IX secolo attribuitagli dalla storiografia.
La notizia dedicata a deposto nell’835, reintegrato nell’840 alla morte di Ludovico il Pio e nuovamente deposto nell’843 dopo la sconfitta di Lotario. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] pio, ma che lo considerassero un pontefice a loro vicino e degno delle loro preghiere. Ma una politica di riforma monastica in senso proprio come quella del suo alleato imperiale, o come quella che più tardi sarà svolta da papa Leone IX ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...