PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , allargando il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come fonte spirituale della costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di PioIX, il 3 dicembre 1847 fu eletto gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papaPio IV, durante i primi due anni il M. divenne pianigiani (Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 317; Magl., VI, 34 e IX, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4802; Pal., 647 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa, esaltandolo come tenace difensore dell'indipendenza italiana contro con violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria di PioIX, dichiarando necessaria la soppressione del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Petronio sostiene un modellino di Bologna su cui compare lo stemma di papaPio V Ghislieri, morto in quell’anno (Sassu, 1999, pp. 1870, p. 269; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte 6, Milano 1933, pp. 460 ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ormai divenuta anacronistica della federazione italiana presieduta dal papa, e, giobertianamente celebrando l'accordo tra interessi , fl cattolicesimo quello dei liberali.
Dopo la morte di PioIX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di cattolici ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] di soldati spagnoli nelle galere veneziane) e la diffidenza del papaPio V, per cui il 3 febbraio 1572 il Senato lo a cura dell’Istituto di storia economica dell’Università di Trieste, IX, Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, pp. 55-63 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] sarebbe presunzione supporre che tra le cose taciute dal papa fossero gli stretti legami dell'A. con il 10 s. e 18 s. sono riportate due lettere di Carlo Alberto a PioIX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] chiese allora al papaPio VI se i gesuiti in Russia fossero da considerare «veri gesuiti». Il papa gli rispose che coloro ; la proclamazione a beato da parte di PioIX (25 febbr. 1933) e di santo da parte di Pio XII (12 giugno 1954).
Sebbene, non ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] buona e rapida fama dalla sua opera per Cosimo, se, quando papaPio V acquistò un'ampia area fuori delle mura di Bosco Marengo (9 4 ss. e passim; L. von Pastor, Storia dei papi…, IX, Roma 1955, pp. 837-840; R. Almagià, Le pitturegeografiche murali ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado II il 1217-1266), grande costruttore e buon amministratore, legato del papa Gregorio IX (1227-1241) e primo cancelliere del regno di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...