WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] del 997 Warmondo partecipò a un concilio riunito a Pavia da papa Gregorio V, dove si sottoscrisse nell’enigmatica forma «Blinwarmundus» ; nel 1857 fu riconosciuto il culto ab immemorabili da PioIX, limitato alle diocesi di Vercelli e Ivrea, e solo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ., Roma 1900; O. Roux, La prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura moderna, XXVI (1916-1917), 12, p. 645; G. Spadoni, L’architetto ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] e col cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro PapaPio III. Dal 24 luglio 1494, si firmò 175; G. J. Boter, Epictetus, in Catalogus Translationum et Commentariorum, IX, Washington 2011, pp. 16-18; Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] la situazione dopo l’assassinio di Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da PioIX di trattare con Giuseppe Galletti la formazione di un nuovo ministero, fu tenuto all’oscuro dei preparativi per la fuga del papa, e partì a sua volta da Roma il 25 novembre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e qualità di supplente.
Con l'avvento al soglio pontificio di PioIX anche il F. fu partecipe delle speranze dei neoguelfi: il ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] . Scirocco, I democratici da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 629 s., 633; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , sotto la guida di Mario Monicelli, spiccò come papaPio VII nel film Il marchese del Grillo (1981), (1962), 305, pp. 47-49; U. Tani, S. P., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 394-396; L. Ridenti, P. S., in Il Dramma, XLIII (1967 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin dagli anni del suo vicariato e che il Indice cominciò quindi alla fine del 1849, prima del ritorno di PioIX dall’esilio di Gaeta, e si protrasse sino alla morte sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] , ben esemplificato dal non expedit (non giova) di PioIX (che vieta ai cattolici di partecipare alla vita politica ’ateismo. Quale che sia stato il ruolo giocato dal papa nell’indebolimento del colosso sovietico (vedi l’appoggio dato a ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] distanze dagli ambienti cattolici più conservatori, e alla morte di PioIX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace di un disegno del 1677, fu ricostruita anche la tomba di papa Alessandro V, e fra il 1894 e il 1895, traendo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...