CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] S. Pianell, Il generale Pianell. Memorie (1859-1892), Firenze 1902, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, ad ind.; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, ad ind ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Giovine Italia. Anche nella prima fase del pontificato di PioIX, non prese parte alla febbrile mobilitazione che accompagnò le , Roma 1984, pp. 45-58: G. Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari 2014, ad ind. Sulle ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] concessione del calice ai laici.
Nell’autunno del 1566 papaPio V lo invitò a Roma per presentare i suoi Nuntius 1578-1580, ibid. 1939; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1951 e 1955, ad ind.; La Valtellina negli atti della visita pastorale ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] Roma nell’ottobre del 1849 con un passaporto ottenuto dal governo borbonico grazie a PioIX, che vi fece rientro all’inizio del 1850. Rassicuratolo della sua protezione il papa lo incoraggiò a lasciare la città per un più prudente soggiorno a Firenze ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] F. S. Vegezzi a Roma, esistevano le premesse per un accordo con PioIX ed era pericoloso "porre due pentole al fuoco" (ibid., p. 240). separatiste, si diceva, comunque, sicuro che il papa avrebbe rinunciato al dominio temporale se si fosse convinto ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] le conseguenze del fallimento e il prevalere della tendenza moderata e riformista, accreditata oltre tutto dall'avvento di un papa come PioIX e dai suoi primi sforzi di rinnovamento; in un clima di pieno sviluppo del movimento e del metodo moderati ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] parlamentare per l’esecuzione capitale di Monti e T., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, II, 1866-1869. La costruzione dello Stato: da La Marmora a Menabrea, Milano 1988, pp. 16 s.; A. Tornielli, PioIX. L’ultimo papa re, Milano 2004, pp. 316-330. ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] d'Ambra e G. Lipparini (10 ottobre, nella parte di PioIX) non soddisfece la critica, mentre le altre attestarono la sua duttilità dic. 1906 interpretò egregiamente la parte di Pietro Mattei in Papà Eccellenza di G. Rovetta e, nell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] egli andava mitigando l'intransigenza nei confronti dei liberali, sia perché conscio - specie dopo l'elezione a papa di PioIX - dell'impossibilità di fermarne l'ascesa, sia perché aspirava a rimanere a galla anche dopo il Successo liberale ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] solo dopo sei mesi, il 17 maggio 1846. In giugno PioIX subentrò a Gregorio XVI, suscitando in molti entusiasmi e speranze bandiere tra modiglianesi sudditi del granduca e faentini sudditi del papa.
Il 9 novembre, sul giornale bolognese L’Italiano, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...