SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] interinale la prima sezione, creata dopo la riforma amministrativa di PioIX. Così avvenne anche nel marzo 1848, quando, una Giovanni Perrone, Carlo Passaglia e Clemens Schrader, spinse il papa ad affidare a Santucci il difficile incarico, che svolse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] anno foriero di grosse novità nella penisola: il 16 giugno, infatti, fu eletto pontefice PioIX e già i suoi primi atti andavano a incrementare il mito del "papa liberale". E non è privo di valenze - almeno simboliche - sottolineare che negli stessi ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] papa Gregorio XVI, di cui Pallotti era il confessore dal 1835. Proprio a causa del perpetuarsi di queste polemiche nel 1854 PioIX Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da Pio XII e canonizzato il 20 gennaio 1963 da Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ai normali compiti di governo, ricevette nell’occasione da papaPio V l’incarico di studiare la difesa del confine 122 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX, Roma 1929, ad ind.; I. Polverini Fosi, La società violenta. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] . Pochi anni dopo, nel 1460, una bolla di papaPio II trasferì Gian Ludovico alla cattedra di Ginevra, rimasta reggenza durante la minorità del duca Filiberto, figlio del defunto Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Nel 1470, insieme al fratello Filippo ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] scrivere ed a pubblicare un commento alla recente Costituzione di PioIX Apostolicae Sedis. Il D. accettò l'incarico, ma, titolo dei SS. Bonifacio ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua integrità, modestia e ricchezza ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] si era mostrato molto devoto al papa, effettuando la visita adsacralimina nel dicembre 212-215, 348, 354, 369, 405, 407 s., 419, 461; R. Aubert, Il pontificato di PioIX, Torino 1964, pp. 161, 780; G. De Giorgio, Fra' M.M.C. vescovo garibaldino, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] e l'entusiasmo del D. per il nuovo corso inaugurato da PioIX si estesero presto ad altri settori della vita associata, in cerca di rapporti al ministro delle Armi, la necessità che il papa appoggiasse con decisione lo sforzo bellico del Piemonte e ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] privato e segretario privato del re. Nel 1846 riceveva da PioIX la Gran Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido volte la parola contro la politica attuata nei riguardi del papa. Il 20 dicembre protestò contro l'accettazione del plebiscito delle ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Ramazzotti si incontrò con la proposta, fatta da PioIX all’arcivescovo Carlo Bartolomeo Romilli, di aprire un 11 novembre 1849 l’imperatore Francesco Giuseppe, con approvazione del papa, nominò Ramazzotti vescovo di Pavia. Il 30 giugno 1850 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...