MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] non passò molto che, entusiasmato della politica riformatrice di PioIX, diventò neoguelfo; e prima con la stampa clandestina, formare una Costituente toscopontificia, che, dopo la fuga del papa da Roma, avrebbe dovuto avere la presidenza di Leopoldo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] del 16 novembre 1848, fu sorpreso dalla fuga del papa. Invano tentò d'indurre il sovrano al ritorno; Ricordi autobiografici inediti di G. G., Padova 1923; id., G. G. ministro di PioIX, in Rass. stor. del Risorg., 1929, fasc. 2°; id., Il ritorno di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, [...] parte alle discussioni che si fecero gravi dopo la partenza del papa da Roma. In quella del 15 novembre accorse a prestare 3 dicembre propose fosse inviata a Gaeta una deputazione per esortare PioIX a tornare in Roma; infine, in quella del 26 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] corporazioni laiche. Di fronte alle richieste del papa Bonifacio IX, le leggi sui provveditori furono riconfermate con nell'ostilità specialmente dopo la scomunica che nei 1570 Pio V lanciò contro Elisabetta, e dall'altro dalla diffusione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1852 venivano conclusi gli accordi, che permettevano a PioIX di ricostituire la gerarchia, con il breve del 4 Olanda. Essi sono J. Obrecht, L. Hellinck, probabilmente J. Clemens non papa, J. Wanning, J. P. Sweelinck, poi Schuyt e J. Tollius.
...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e il totale fallimento dell'impresa.
Il sec. IX segna un crescendo dell'attività marittima musulmana; la conquista 1571 dopo una strenua difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papaPio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex (o del papa) iniustus, e le loro lotte da fatto particolare vengono elevate Lega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di PioIX.
È merito della scuola neoguelfa l'avere rivelato nei suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e PioIX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rapita, sorse la forma della compera. Da ricordare la legge dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi parentes È noto che un caposaldo subito posto dal papaPio XI per la conclusione del concordato fu il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] cedere quel regno a Carlo Martello (1292) e con l'aiuto del papa costituì un partito colà in suo favore. Ma il giovane principe, che una nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di PioIX, mentre Ferdinando II si accordava con l'Austria per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...