PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] ultimo quarto di secolo, il Περὶ ϕυγῆς di Favorino, acquistato poi da papaPio XI, fu edito nel 1931 a cura di M. Norsa e G ) l'uso della carta (fin dalla fine del secolo II ègira, IX d. C.), il papiro continua a essere adoperato per parecchi secoli, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] tenendo presente che di fronte a Michele si ergeva un papa come Leone IX (v.) salito al trono pontificio con la volontà decisa rimedî. Ma il sentimento che animava questi teologi era pio: si trattava di ricostituire, in maniera tangibile e fuori ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] vaticana.
La Congregazione per la Chiesa orientale, creata da PioIX (6 gennaio 1862) col nome di Congregazione per gli questioni che toccano il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un assessore, parecchi consultori e redattori ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al generalato (1232) per l'appoggio del suo protettore, il papa Gregorio IX (v. eia, Frate). S'inserisce, ma non s' Finucci da Pistoia, che fu uno dei principali consiglieri di S. Pio V nella costituzione della lega contro i Turchi. Dopo di aver ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del 29 novembre 1947. Nello stesso tempo papaPio XII richiamava l'attenzione del mondo e con nuovo piano della città che continua fino al tardo periodo degli Hyksos; il IX circa 1550-1479; l'VIII contemporaneo alla XVIII dinastia; il V con palazzo e ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] alla Francia di Nizza e Savoia, fece perdere in parte a PioIX l'ausilio di Napoleone III. L'11-12 marzo 1860 le dai papi, regolò, il 13 maggio 1871, la posizione singolare del papa di fronte all'Italia. Il concetto di guarentigie da dare alla S ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] punto di arrivo nell’enciclica Humani generis (1950) di papaPio XII. Questa enciclica provò a opporre una resistenza al ° vol., a cura di A. Melloni, Bologna 2015, pp. IX-XIX; G. Ruggieri, Evangelii gaudium nel solco aperto dal Vaticano II ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'anno 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma PioIX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di Beverley ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] come non se ne legge una simile per nessun altro concilio. PioIX volle che venisse iniziata già sul finire del 1864, quando proporre le materie da trattarsi nel concilio appartiene esclusivamente al papa e alla Sede apostolica" (Butler, I, p. ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papaPio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, Pio VI.
Sotto il pontificato di Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece di notevole per la soluzione del grave problema. PioIX ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...