• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [1096]
Religioni [639]
Storia [525]
Storia delle religioni [151]
Arti visive [182]
Diritto [117]
Letteratura [110]
Diritto civile [101]
Temi generali [41]
Storia contemporanea [36]

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] pontefice con un programma liberale e nazionale (16 novembre). Ma Pio IX, spaventato, fuggì il 24 a Gaeta, ove fu ospite di spedizione, che avrebbe dovuto facilitare la riconciliazione tra il papa e i suoi sudditi a torto ritenuti stanchi del regime ... Leggi Tutto

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la deposizione di Venceslao Giorgio di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di ... Leggi Tutto

NEWMAN, John Henry, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMAN, John Henry, cardinale Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento [...] cardinale diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro. Il papa onorava in lui un grande inglese: ma si può dire che non fu pura coincidenza che il rigido e severo Pio IX conferisse il cappello cardinalizio al Manning, il diplomatico Leone XIII al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, John Henry, cardinale (2)
Mostra Tutti

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] : protezione di tutta la produzione nazionale, industriale e agraria. Proprio allora moriva Pio IX e saliva al pontificato Leone XIII. La lettera con cui il nuovo papa comunicava la sua elezione all'imperatore conteneva un invito alla pace ed ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] contro i Guisa, appoggiati dalla corona, dalla Spagna, dal papa (Pio V). La pace di Saint-Germain-en-Laye conclude con Charité). È l'apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l'ascendente del Coligny, e pensa alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Cesare e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì poi italiane, gli articoli di F. Savio, in Civiltà cattolica, s. 4ª, IX (nel cap. iii vi è una genealogia degli O.); C. Bruscalupi, Niccolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] ultimo viaggio a Roma, di cui, previe due udienze da Pio IX, fu nominato cittadino onorario, entrava (9 gennaio 1851) che questo fu attuato, protestare. Ciononostante, incoraggiato dal papa, fu della Commissione consultiva, incitò i cattolici a ... Leggi Tutto

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] essenziali; coi neo-guelfi, condotti da un nuovo grande papa, l'Italia si sarebbe ricostituita a stato nazionale e strategici per irraggiare il moto neo-guelfo. L'elezione di Pio IX (giugno 1846) sembrò tradurre completamente dall'ideale nel reale il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] ritenuto assai prossimo, date le condizioni di salute di Pio IX. Le trattative, riprese dal Minghetti, furono condotte a impegnava a non attaccare il territorio rimasto dopo il 1860 al papa e a impedire anche con la forza ogni attacco esteriore ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

SCOMUNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio) Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] chi trattava con uno scomunicato vitando; essa fu abolita da Pio IX nel 1869. La maggiore obbligava i fedeli a non trattare colpito; ma poiché questo obbligo causava molte angustie, il papa Martino V stabilì che valesse soltanto con due classi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 209
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali