GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] re; senza l'autorità del re e il consenso del clero il papa non può prelevare somme in Francia. Nessuna scomunica può alterare i doveri non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da PioIX e Leone XIII. Ai nostri giorni ultime ...
Leggi Tutto
GELASIO I papaPio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio (in Evang. Ioh., IX, 7). 2. Il canone dei libri del Nuovo e dell'Antico per verità è più antico del sec. VIII) lo ascrivono a papa Damaso. I due primi paragrafi della prima parte possono essere stati presi ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi PioIX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] del tempo, condannando 85 proposizioni. Tale atto piacque a PioIX, che sottopose a una commissione più ristretta lo studio tuttavia, se non si può ritenere come un atto emanato dal papa secondo il grado supremo della sua autorità di maestro, e cioè ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] su libretto di monsignor Giulio Rospigliosi (poi papa Clemente IX), rappresentato nel carnevale del 1633 "nel palazzo azione drammatica del R., Andromeda, su libretto di Ascanio Pio di Savoia, scenografo Francesco Guitti, rappresentata a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] pratica quando O. Fulgence lo condusse a Roma e lo presentò al papa. Il V. si dichiarò convertito e, tornato in Francia attraverso dall'arcivescovo di Parigi, ma il V. si appellò a PioIX che lo sostenne. L'orientamento del governo di Napoleone III ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papaPio VI), il V. riuscì a creare in Vaticano il museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l' Laterano. Per tali benemerenze fu creato barone da PioIX. Professore dell'università di Roma, nel 1870 lasciò ...
Leggi Tutto
ULTRAMONTANISMO
Il termine "ultramontano" (da ultra montes "al di là dei monti", cioè delle Alpi) ebbe nel Medioevo, applicato alle cose e alle persone della Chiesa, un'accezione puramente geografica: [...] ultramontano. Ultramontani furono detti i seguaci del Sillabo di PioIX, e, più tardi, gli stessi avversarî delle correnti concetto di Chiesa sopra quello di religione, che confonde il papa con la Chiesa, che crede essere il regno di Dio regno ...
Leggi Tutto
TATA GIOVANNI
Giorgio DE GREGORI
. Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] gli concesse parte dell'ex-monastero delle salesiane a S. Anna de' Falegnami. PioIX, che nei primi anni del sacerdozio era stato direttore dell'istituto, divenuto papa, ne amplificò la sede acquistando per esso la parte rimanente del monastero di S ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] le orme di Carlo V, aveva invano chiesto al papa la conferma esplicita dell'interpretazione data in Sicilia al privilegio di Tribunale della regia monarchia e apostolica legazione. PioIX con lettere apostoliche del 28 gennaio 1864 soppresse di ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph
Pio Paschini
Cardinale, nato a Vienna il 6 aprile 1809, morto ivi il 27 marzo 1885. Studiò a Vienna e a Salisburgo; nel 1833 fu ordinato prete; nel 1836 fu nominato arcivescovo [...] cardinale del titolo di S. Agostino; il 20 marzo 1850 il papa confermava il suo trasferimento alla sede arcivescovile di Praga.
Lo Sch farsi la solenne definizione; ma la vigilia un monito di PioIX del 16 avvertiva i Padri che coloro i quali avevano ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...