LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] l'inquisitore Corrado di Marburgo che informò papa Gregorio IX sulle dottrine di quegli eretici. Il papa rispose nel 1233 con due lettere; una provocata dal fanatismo dell'inquisitore. Anche il papa, meglio informato, sconfessò la condotta di Corrado ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] Allatae sunt (1755); di PioIX, Reversurus (1867); di Leone XIII, Orientalium dignitas (1894); di Pio X, Tradita ab antiquis pro Ecclesia orientali, di cui è capo diretto (prefetto) il Papa stesso. Inoltre la Chiesa romana, analogamente a ciò che ha ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] di Cadalo (antipapa Onorio II) e rimase con lui sin verso il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papa Alessandro II. Questi lo inviò come legato in Francia e Spagna, dove U. mostrò grande zelo nell'ufficio di restauratore della ...
Leggi Tutto
MARET, Henri-Louis-Charles
Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] e a pubblicazione avvenuta, indirizzò una lettera polemica a PioIX); e un altro (1867) per studiare la l'infallibilità, come la sovranità sulla Chiesa, è attributo indivisibile del papa e dei vescovi. Nel Concilio vaticano discusse e votò con la ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] periodo riformistico e fu tra i pochi che non si entusiasmarono per PioIX. Si trasferì poi a Roma, collaborò alla Bilancia e fu in Pesaro direttore di polizia (aprile 1848). Fuggito il papa, il G. fu tra i sostenitori della necessità di un governo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Giuseppe De Luca
Sacerdote teatino, nato a Palermo l'8 dicembre 1792 di nobile famiglia, morto a Versailles il 2 agosto 1861. Entrato fra i teatini nel 1817, cominciò come predicatore [...] stava per l'idea guelfa e per una confederazione degli stati italiani, sotto la presidenza del papa. Riconobbe la Repubblica Romana, e non sempre ebbe per PioIX parole rispettose; nel 1849 fuggì a Montpellier e poi nel 1851 a Parigi, dove restarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI papaPio Paschini
Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] lodi. Silvestro III, che i Romani avevano opposto a Benedetto IX come antipapa, si ritirò in Sabina e G. poté pontificare autunno 1046 Enrico III, re di Germania, scese in Italia, e il papa gli andò incontro a Piacenza e, per quanto si sa, fu da lui ...
Leggi Tutto
HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di
Mario MENGHINI
Uomo politico e diplomatico francese, nato a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 22 agosto 1786, morto a Parigi il 2 maggio 1865. In gioventù percorse [...] a Roma, dove s'adoperò per persuadere PioIX a non ostacolare il movimento liberale dello stato pontificio; e quando avvenne l'uccisione di Pellegrino Rossi (15 novembre 1848), tentò invano che il papa ...
Leggi Tutto
GREGORINA
Giuseppe Castellani
. Così si chiamò la moneta d'oro del peso di gr. 8,70 e dei valore di 5 scudi romani, che il pontefice Gregorio XVI nel 1835 sostituì a quella che era in circolazione [...] nei suoi stati; portava al dritto l'effigie del papa, e se ne fece il doppio da scudi 10 e la metà da scudi 21/2. Le monete di ugual valore, emesse sotto il pontificato di PioIX fino al 1866, in cui fu adottato il sistema decimale, conservarono la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IXpapa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Antonio Facchinetti, nato a Bologna il 20 luglio 1519 da famiglia oriunda di Nogara presso Verona, dottore a Bologna (1544), vescovo di Nicastro [...] 1590, aveva rappresentato nella segnatura l'infermo papa Gregorio XIV, al quale succedette, dopo brevissimo tesoro per le necessità della Chiesa; rese più severo il divieto di Pio V dell'alienazione di beni ecclesiastici. Di fronte alla Spagna, a cui ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...