Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] d'Italia, i quali tutti, eccetto forse la Toscana, si trovavano a peggior partito". L'elezione di PioIX e le riforme del papa e degli altri sovrani italiani avevano tolto "i due ultimi sovraccennati impedimenti alla manifestazione del sentimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] criteri umanistici. Così a Enea Silvio Piccolomini, il futuro papaPio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere un Bellum Alonso Chacón, che giunsero così fino al pontificato di Clemente IX (1667-69). La sua idea di costruire una serie ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] austriache, che entrò definitivamente in crisi agli inizi del 1848(36), e per la nuova linea che PioIX, eletto papa nel 1846, sembrò volesse imprimere alla Chiesa cattolica nei confronti della situazione politica italiana. Infatti il primo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nascita della congregazione mariana presso il patronato PioIX nella popolare e operaia parrocchia di Madonna terziari, asserendo che "è compiuta la vera unità nazionale" e che il papa "non è più l'Augusto Prigioniero", nomina una sola volta il " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 1231 era entrato a far parte ‒ per volere del papa Gregorio IX ‒ della commissione composta da tre membri, cui era stato affidato e paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestito dal papa e dalla gerarchia ecclesiastica, avrebbe potuto contribuire a fondare la dottrina sociale della Chiesa. Temi che saranno poi ripresi con maggior determinazione nell’enciclica Divini Redemptoris di Pio XI.
A differenza di PioIX, però ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] secolo: Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846), PioIX (1846-1878), Leone XIII (1878-1903)112. Noonan ha recentemente cui non si vedeva apparentemente la fine, nonostante il nuovo papa fosse stato a New York per pregare le nazioni in francese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] politiche che divennero sempre più esplicite dopo l’elezione di PioIX. Alcuni soci impressero un ruolo più pubblico e impegnato all di Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papaPio X predicò ripetutamente contro l’apostasia moderna, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , pp. 59-108; Id. Problemi pastorali a Roma nell’età di PioIX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la Cfr. Catechismo Tridentino (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura T ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] morte di Bosio. Nel 1851 fu istituita da parte di PioIX la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, incaricata della tutela e la persecuzione di Valeriano, il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi in cimiterio (Cypr., Epist., ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...