Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] condizione giuridica; VI-VII: esercito e conduzione della guerra; VIII-IX: istituzioni private; X: trionfi) è in realtà suggerita dalle la ribellione della nobiltà del Regno. Fra i confederati papaPio II e Francesco Sforza, recente duca di Milano, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] d’Occidente, ma avesse piuttosto scelto con pio rispetto il papa come ‘padre’ (spirituale)129 per farsi corsivo nella citazione è nostro.
78 In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata restituzione’, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Sessanta, essi preferirono dedicarsi a spiegare il dogma dell’infallibilità, a esaltare la figura del papa, in occasione del giubileo pontificale di PioIX del 1871, o a esternare la loro vicinanza al pontefice con azioni concrete, intensificando la ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] l’accaduto agli scontri oltraggiosi attorno alle spoglie di PioIX. Il vero bersaglio delle contestazioni è l’innominato 95. Armistizio / Dopo il messaggio al mondo di S.S. Pio XII / Il Papa e la pace d’Europa, «La Settimana Religiosa», 12 settembre ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sul quale Liberatore appoggia i suoi argomenti in favore della persistenza del dominio temporale del papa è la lettera apostolica Cum catholica Ecclesia, emanata da PioIX (1846-1878) il 26 marzo 1860, quando dunque a poco a poco gli Stati pontifici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiana si concretizzò quindi sulla scia degli impulsi dati da PioIX in occasione del concilio Vaticano I e avrebbe seguito una Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del nuovo papaPio XII, sembrava volerlo ribadire, laddove affermava:
«La ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Pape, osservando che «il De Maistre […] fa del Papa uno strumento di barbarie e di servaggio, e io mi una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, I gesuiti, PioIX e la nazione italiana, in St.It.Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nel 1848 si era reso conto dell'illusorietà delle speranze in un PioIX 'liberale', eccitando, come alcuni suoi colleghi, con la sua all'evangelista) con l'argomento che il governo del papa su Roma fosse di diritto divino64. Si evidenziò in questa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , era suddito del re Cattolico. Enrico III chiese al papa di revocare la nomina di Frangipani e gli fece interrompere ; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] «Instaurare omnia in Christo» — motto del futuro papaPio X — implica ben più che un contingente accordo elettorale indifferenza’, pt. I, Cvm, i numeri di una strage, p. IX).
62. Venezia città industriale. Gli insediamenti produttivi del 19° secolo, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...