DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] della precedente abitazione del papa.
Come già in 70, 277; C. Pietrangeli, IMusei Vaticani al tempo di Pio V, in Boll. d. monumenti, musei e gallerie pontificie, 205-220; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 473; Diz. encicl. di archit. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi -148; VIII (1988), pp. 156, 158, 162 s., 166, 170 s.; IX (1989), pp. 89, 93 s., 107, 111, 113, 121 s., 129 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. a Roma da queste nozze, suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il matrimonio della figlia la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] cantiere del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 182 s.; A. Venturi, Storia dell' in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, II, Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re Carlo II d' reliquiario di s. Floriano, in L'Archiginnasio, IX (1914), 3, p. 188; M. Cremonini Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] tanto che venne insignito da Pio VII del titolo di architetto (Matteucci-Lenzi, 1977, p. 252) al papa insieme con la "supplica" di poter costruire una elenco IX (1794-1797); Ibid., Libro di entrate e spese della fabbrica del nuovo ospitale, vol. IX ( ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] in S. Pietro a papa Gregorio XVI (1854): la fu piuttosto ritrattista vivace (statua di Pio VIII in Vaticano, busti dei cardinali Strossmayer .
Bibl.: v. G., Necrologio, in Kunstchronik,n.s., IX (1898), p. 87;L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...