JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] tra l'Ottocento e il Novecento. Da PioIX a Benedetto XV, Milano 1979, ad ind.; G. Martina, PioIX (1851-1866), Roma 1986, pp. 287, 300 s., 314; Id., PioIX (1867-1878), Roma 1990, ad ind.; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini e ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle i due volumi delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papaPio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] a fine 1850 avvertiva il bisogno di confessare al papa: "Purtroppo la mia coscienza sempre mi rimprovera la viltà usata quando Iddio esigeva da me un coraggio apostolico" (Arch. segr. Vaticano, Arch. PioIX. Oggetti varii, n. 601).
Rassicurato dalla ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papaPio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] al suo ritorno a Roma. Si spense il 30 luglio 1850.
La sua morte privò PioIX di uno dei suoi più intelligenti consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a una viva sensibilità per i valori nazionali, e godendo di un ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] se non produsse grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. e sulla sua una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, ad ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] del presule che governava le parrocchie della sua giurisdizione per mezzo di vicari. Con il papa il D. instaurò d'allora in poi un rapporto di grande devozione: PioIX era per lui il simbolo dell'unità di una Chiesa che solo restando compatta avrebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papaPio V, chiese la condanna del C. che venne (marzo 1570) che non ci è pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro Sardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che PioIX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Galiani - benché lo chiamasse "derno avvedutissimo autore" (p. IX) e "più eccellente pittore" di Carli (p. XIII) Bolgeni il quale, in contrasto con le direttive emanate dal papaPio VI, aveva sostenuto la liceità della prestazione del giuramento di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...